Al nucleo originario dell’Archivio Storico dell’Accademia della Crusca si sono aggiunti, nel corso del Novecento, con preziosi Fondi Aggregati di carattere linguistico e filologico, frutto di donazioni familiari di accademici scomparsi e di privati. Questi i Fondi dell'Archivio Moderno:

|
Flaminio Pellegrini (1868-1928), costituito da 11 pezzi archivistici con materiale otto-novecentesco di varia natura (appunti manoscritti, schede, foto, bozze di stampa, ritagli di giornale).
|

|
Giorgio Pasquali (1885-1952), costituito da circa 6.000 lettere autografe (1906-1952), catalogate con il programma Aleph 300 e in attesa di essere trasferite nel nuovo programma di inventariazione dell’Archivio. |

|
Pietro Pancrazi (1893-1952), costituito da 2 pezzi archivistici con materiale novecentesco di varia natura (appunti manoscritti, lettere, foto, bozze di stampa). |

|
Francesco Pagliai (1893-1976), costituito da 22 pezzi archivistici con materiale otto-novecentesco di varia natura (appunti, schede, quaderni, manoscritti, corrispondenza, foto, microfilm). |

|
Bruno Migliorini (1896-1975), costituito da circa 12.500 lettere autografe (1917-1969).
|

|
Alberto Chiari (1900-1998), costituito da circa 4.000 lettere autografe (1993-1995).
|

|
Gianfranco Contini (1912-1990), costituito da 50 lettere autografe (1935-1974).
|

|
Franca Ageno Brambilla (1913-1995), costituito da 10 pezzi archivistici con materiale novecentesco di studio (studi preparatori alle pubblicazioni, indicazioni bibliografiche, corrispondenza).
|

|
Gabriella Giacomelli (1931-2002), costituito da 11 pezzi archivistici con lettere, materiale didattico e materiale scientifico, inventariato nel 2005 a cura di Giuseppe Giari, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. |
|
 |
|