L’Archivio Storico, intitolato all’accademica Severina Parodi (1925-2003) per
ricordarne l’opera di valorizzazione e di prima sistemazione del patrimonio
archivistico, raccoglie circa 1450 unità archivistiche di documenti, a partire
dalla fondazione nel 1583 fino al 2003. La peculiarità dell’Archivio Storico
consiste nella tipologia dei documenti che conserva:
-
Lavori preparatori alle cinque edizioni del Vocabolario (1612,
1623, 1691, 1729-1738, 1863-1923) e di documenti relativi alla
amministrazione ordinaria dell'Accademia

- Diari e Verbali dal 1588 al 1764 e dal 1811 al 1992, che tramandano
l’intensa attività lessicografica e le dispute linguistiche che nel corso
dei secoli impegnarono gli Accademici e i letterati. Questo materiale è
consultabile anche nel sito internet dell’Accademia, all’interno della banca
dati
La Fabbrica dell’Italiano
- Leggi e statuti a partire dal 1582
|
 |
- Cataloghi degli Accademici a partire dal 1582
|
 |
- Atti Amministrativi dal 1812 in poi
- Corrispondenza spedita e ricevuta dall’Accademia negli anni 1592-1942
- Inventari, cataloghi, libri di prestito e delle presenze che documentano
l'entità e la vita della Biblioteca e dell'Archivio a partire dall'inizio del XVII secolo
- Lezioni, elogi funebri, componimenti di poesie e prose, recitati o letti
nel corso di Adunanze pubbliche dell’Accademia dal 1696 al 1889
- Concorsi letterari, svoltisi dal 1810 al 1835, che comprendono le opere
manoscritte partecipanti e la documentazione della giuria di accademici. Questo
materiale è consultabile anche sul sito internet dell’Accademia, all’interno
della banca dati
La
Fabbrica dell’Italiano
- Carte di Accademici e Studiosi (tra i quali Rosso Antonio Martini, Giovanni Bottari, Alessandro Segni, Giovanni Tortoli, Giovan Battista Zannoni, Gerhard
Rolhfs, Arturo Linaker), comprendenti scatole con documenti
vari lasciati da accademici o insigni studiosi all’Archivio della Crusca a
partire dal XVII secolo.
|
 |
|