La serata del 12 giugno 2006
Accademia della Crusca, ore 21, Villa Medicea di Castello
Anticipando il tema della “Sesta Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, l’Accademia della Crusca presenta un’iniziativa nello scenario particolarmente suggestivo della Villa Medicea di Castello dove ha sede. La serata è incentrata sulla recitazione in pubblico di testi poetici della nostra letteratura ispirati alla materia che, nel suo complesso, si definisce “giocosa”, legata ai temi del cibo, delle feste, della vita dei giovani, dell’amore, del gioco. Il patrimonio di testi offerto su questi temi dalla letteratura italiana è particolarmente ricco, perché vanta testi scritti sia in lingua italiana sia nei vari dialetti. Si tratta di una linea tematica e stilistica che dà spessore e movimento al quadro della nostra letteratura ed è altrettanto degna di essere assicurata alla conoscenza di un pubblico vasto. Si deve aggiungere che questi temi permettono fitti e precisi accostamenti tra la letteratura e le nostre arti figurative, soprattutto la pittura, che li ha trattati con immagini di grande effetto scenico e dovizia di particolari. Non si può trascurare, infine, che il tema del cibo e del vino si collega facilmente al grandissimo rilancio attualmente in corso, in Italia e all’estero, delle nostre tradizioni gastronomiche.
Il progetto Chi vuol essere lieto, sia
L’iniziativa si sviluppa in due fasi distinte:
1) la serata, che si inserisce nella tradizione del “fare feste” previsto dall’antico Statuto dell’Accademia, con letture di testi giocosi affiancati da suggerimenti musicali ed esecuzioni cantate di testi letterari, a cura del gruppo musicale Cantilena Antiqua diretto dal Maestro Stefano Albarello.
2) la produzione di un audiovisivo (DVD), affiancato da un testo illustrativo a stampa, che accolga oltre alla registrazione dell’evento, altre letture eseguite in studio, musiche e altre immagini. Saranno inoltre inseriti approfondimenti tematici multimediali, utili per una migliore conoscenza, anche in ambito scolastico, di filoni particolari delle tradizioni letterarie, artistiche e di altro genere della civiltà italiana. Il DVD, con il suo allegato a stampa, sarà realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa (INDIRE) di Firenze. Per la diffusione del DVD sono stati raggiunti accordi con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), per quanto riguarda gli ambienti scolastici nazionali (anche attraverso rete), e con il Ministero degli Affari Esteri (MAE), per quanto riguarda gli Istituti Italiani di Cultura esistenti in 93 Paesi. In particolare il prodotto sarà distribuito, a cura del MAE, ai suddetti Istituti in occasione della "Sesta settimana della lingua italiana nel mondo" (ottobre 2006), manifestazione che tradizionalmente coinvolge le Università e le Associazioni di Italianisti dei Paesi esteri ed è rivolta a quanti sono interessati alla cultura e alla lingua italiana.
Programma della giornata
Invito in formato PDF (290 Kb)
Comunicato stampa in formato PDF (90 Kb)
|