- Marzo 2005: Dalla lingua alla Nazione; mostra storica permanente a cura dell’Accademia della Crusca, allestita per la manifestazione Lingua e pane d’Italia a Milano e in occasione dell’inaugurazione della Casa del Pane, ex caselli daziari di P.ta Venezia a Milano.
- Ottobre 2005: apertura e visita guidata alle sale dell’Archivio in occasione della settimana Archivi aperti organizzata dallo SDIAF (Sistema documentario integrato dell’area fiorentina).
- Novembre 2005: presentazione della catalogazione del Fondo archivistico di Gabriella Giacomelli e mostra di suoi documenti nella Sala delle Pale.
- Dicembre 2005: nell’ambito dell’evento Navigare fra le parole, inaugurazione ufficiale dell’Archivio e sua intitolazione alla studiosa accademica Severina Parodi (1925-2003) per ricordarne l’opera di valorizzazione del patrimonio dell’Accademia.
- Aprile-maggio 2007: esposizione di pezzi archivistici alla mostra La vetrina degli Archivi. Documenti per la memoria, organizzata presso l’Archivio di Stato di Firenze dallo SDIAF (Sistema documentario integrato dell’area fiorentina).
- Gennaio 2008. Nell’ambito della serie televisiva I giacimenti culturali dell’area fiorentina. Gli Istituti SDIAF (in onda su TVR ogni venerdì alle 21,15), la puntata trasmessa il 25 gennaio 2008 è stata dedicata all’Archivio dell’Accademia della Crusca, oratore il prof. Francesco Sabatini. Guarda la puntata televisiva,
- Aprile 2008. Visita guidata all’Archivio nell’ambito del corso Le parole e il territorio, organizzato dal Comune di Calenzano.
|
 |
|