Accademia della Crusca : Attività
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/4137%3Fmini%3Dcalendar/2016-11%3Fmini%3Dcalendar/2016-12%3Fmini%3Dcalendar/2016-10%3Fmini%3Dcalendar/2017-01%3Fmini%3Dcalendar/2017-02%3Fmini%3Dcalendar/2017-04%3Fmini%3Dcalendar/2017-11
itIncontra la Crusca. Per scoprire la lingua e la cultura italiana
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/incontra-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Una serie di incontri, spettacoli, mostre e visite che hanno lo scopo di far conoscere l'Accademia a un pubblico ampio. Progetto realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze e co-finanziato della Città Metropolitana di Firenze; <strong>settembre-dicembre 2018</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtecenter"><img alt="" src="/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/imce/accademia/incontralac.jpg" style="width: 400px; height: 308px;" /></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/incontra-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioFri, 07 Sep 2018 12:25:31 +0000scresti_redattore17246 at http://www.accademiadellacrusca.itOIM - Osservatorio degli Italianismi nel Mondo
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/oim-osservatorio-italianismi-mondo
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Costituzione di una banca dati dedicata a tutte le parole italiane e di origine italiana entrate nell’uso di altre lingue; <strong>2014 - in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p><strong>Descrizione del progetto / Che cos’è l’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo</strong></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/oim-osservatorio-italianismi-mondo" target="_blank">leggi tutto</a></p>LessicografiaMon, 29 Oct 2018 14:39:39 +0000scresti_redattore17549 at http://www.accademiadellacrusca.itVocabolario dantesco
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/vocabolario-dantesco
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Creazione di un vocabolario digitale e cartaceo destinato a raccogliere l'intero patrimonio lessicale contenuto nelle opere di Dante; in collaborazione con l'Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano; <strong>2015-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtecenter"> </p>
<p class="rtecenter"><strong><a href="http://www.vocabolariodantesco.it/" target="_blank">Il sito del <em>Vocabolario dantesco</em></a></strong></p>
<p class="rtecenter"> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/vocabolario-dantesco" target="_blank">leggi tutto</a></p>LessicografiaMon, 11 Dec 2017 11:42:37 +0000scresti_redattore16328 at http://www.accademiadellacrusca.itIl Vocabolario del fiorentino contemporaneo
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/vocabolario-fiorentino-contemporaneo-0
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Creazione del <em>Vocabolario del fiorentino contemporaneo</em>; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; <strong>1994-1996/2011-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<h2 class="rtecenter">
<font size="2">Visita subito </font><a href="http://www.vocabolariofiorentino.it/" target="_blank"><font size="2">Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo</font></a></h2>
<h3 class="rtecenter">
<img alt="" src="/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/imce/attivita/fiorentino.png" style="width: 420px; height: 42px;" /></h3>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/vocabolario-fiorentino-contemporaneo-0" target="_blank">leggi tutto</a></p>LessicografiaMon, 02 Jan 2012 11:07:06 +0000scresti_redattore4357 at http://www.accademiadellacrusca.itLe parole dell'arte da Leonardo a Vasari
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/parole-dellarte-leonardo-vasari
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Creazione di un archivio unico dei trattati artistici del Cinquecento e del Seicento; in collaborazione con la Fondazione Memofonte, con il finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2013-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Nell'ambito della convenzione con la <em><strong><a href="http://www.memofonte.it/" target="_blank">Fondazione Memofonte</a> </strong>Studio per l'elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche</em>, attiva dal 2008, l'Accademia della Crusca collabora allo sviluppo di attività di ricerca e di studio per promuovere lo scambio di conoscenze e esperienze di carattere tecnico-scientifico.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/parole-dellarte-leonardo-vasari" target="_blank">leggi tutto</a></p>LessicografiaFri, 14 Jun 2013 10:38:02 +0000afrati_redattore10141 at http://www.accademiadellacrusca.itL'Italiano in cucina. Per un vocabolario storico della lingua della cucina
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/litaliano-cucina-per-vocabolario-storico-gastronomia
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Digitalizzazione e indicizzazione dei principali testi (trattati, ricettari, manuali) della cucina italiana, dalla <em>Scienza in cucina</em> di Pellegrino Artusi (1891) alla fine della seconda guerra mondiale (1945), con inclusione di rilevanti opere antecedenti; progetto realizzato in collaborazione con l'Academia Barilla; <strong>2011-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<div>
<em>L’italiano in cucina. Per un vocabolario storico della lingua della cucina</em> è il titolo dell’iniziativa nata dalla collaborazione con Academia Barilla, istituzione che promuove la tradizione gastronomica italiana nel mondo.
</div><p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/litaliano-cucina-per-vocabolario-storico-gastronomia" target="_blank">leggi tutto</a></p>LessicografiaTue, 07 Feb 2012 11:02:16 +0000scresti_redattore4545 at http://www.accademiadellacrusca.itIo parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/parlo-cittadino-viaggio-parole-costituzione-italiana
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Pubblicazione del volume <em>Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana</em>; in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana e il Gabinetto Vieusseux; <strong>2008</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con l’Accademia della Crusca e il Gabinetto Vieusseux, ha ideato e pubblicato il volume<strong> <em>Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana</em></strong>. Le voci sono state curate da autorevoli linguisti, giuristi, scrittori e da accademici della Crusca che hanno illustrato le parole più significative della Costituzione Italiana.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/parlo-cittadino-viaggio-parole-costituzione-italiana" target="_blank">leggi tutto</a></p>LessicografiaTue, 03 Jan 2012 11:27:33 +0000scresti_redattore4370 at http://www.accademiadellacrusca.itDizionario della libertà
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/dizionario-libert-collaborazione-regione-toscana
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Dizionario delle parole chiave del nuovo millennio; in collaborazione con la Regione Toscana; <strong>2001-2002</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Nel 2001, che è stato proclamato "Anno europeo delle lingue", l'attuale Consiglio della Regione Toscana ha proposto di farsi promotore di un <strong>dizionario di parole chiave</strong> che dal sud, dall'est, dall'ovest e dal nord arrivino a <strong>definire i valori e i pericoli del nuovo millennio</strong>.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/dizionario-libert-collaborazione-regione-toscana" target="_blank">leggi tutto</a></p>LessicografiaFri, 07 Oct 2011 08:46:09 +0000admin3108 at http://www.accademiadellacrusca.itA tu per tu con l'italiano
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/collaborazione-accademia-crusca-unicoop-firenze-per-anni-2015-2016
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Incontri pubblici sulla storia e sulle attività dell'istituzione; collaborazione con Unicoop Firenze; <strong>2015-2016</strong></p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtecenter"><img alt="" src="/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/imce/accademia/accademia_crusca.jpg" style="width: 300px; height: 269px; border-width: 1px; border-style: solid;" /></p>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/collaborazione-accademia-crusca-unicoop-firenze-per-anni-2015-2016" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioThu, 19 Jan 2017 13:25:40 +0000scresti_redattore15059 at http://www.accademiadellacrusca.itConcordanze e lessici di testi tecnici e storico-artistici
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/concordanze-lessici-testi-tecnici-storico-artistici
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>In collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Paola Barocchi e Giovanni Nencioni; <strong>1978-2000</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>L'impresa, che per la parte informatica e per la stampa si appoggia all'apparecchiatura del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali e alla stamperia della Scuola Normale Superiore di Pisa, s'inquadra in quello studio dei linguaggi tecnici che è imposto dall'orientamento scientifico e tecnologico della cultura moderna e che, specialmente in Italia, è stato trascurato a vantaggio della lingua letteraria. L'Accademia della Crusca si è da tempo rivolta a colmare questa lacuna della propria lessicografia.</p>
LessicografiaFri, 07 Oct 2011 08:45:42 +0000admin3100 at http://www.accademiadellacrusca.itAssociazione per la qualità degli atti amministrativi (AQUAA)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/aquaa-associazione-per-qualit-atti-amministrativi
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p><span>L'associazione </span><span>intende </span><span>promuovere la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa</span><span>; in collaborazione con</span><span> l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR; </span><strong>2012-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Dopo la pubblicazione della <em><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/guida-redazione-atti-amministrativi-regole-suggerimenti-0">Guida alla redazione degli atti amministrativi</a></em>, l'Accademia della Crusca e l'<a href="http://www.ittig.cnr.it/" target="_blank">Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR</a> hanno dato vita all'<strong>Associazione per la qualità degli atti amministrativi</strong>.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/aquaa-associazione-per-qualit-atti-amministrativi" target="_blank">leggi tutto</a></p>Legge e amministrazioneThu, 13 Sep 2012 13:01:05 +0000afrati_redattore8692 at http://www.accademiadellacrusca.itGuida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/guida-redazione-atti-amministrativi-regole-suggerimenti-0
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Manuale per la redazione degli atti amministrativi; in collaborazione con il CLIEO (Centro di linguistica storica e teorica: italiano, lingue europee e lingue orientali) e l’ITTIG (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica); <strong>2011-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Nell’ambito del progetto <a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/slitip-strumenti-linguistici-informatici-per-testi-istituzionali-professionali-chiari-effic">SLITIP</a> i linguisti dell’Accademia della Crusca e del <a href="http://www.clieo.unifi.it/" target="_blank">CLIEO (Centro di linguistica storica e teorica: italiano, lingue europee e lingue orientali)</a> e i giuristi dell'<a href="http://www.ittig.cnr.it/" target="_blank">ITTIG (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica)</a>, in stretta collaborazione con vari rapp</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/guida-redazione-atti-amministrativi-regole-suggerimenti-0" target="_blank">leggi tutto</a></p>Legge e amministrazioneThu, 13 Sep 2012 10:45:40 +0000afrati_redattore8690 at http://www.accademiadellacrusca.itL'Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/litaliano-conoscere-usare-lingua-formidabile-collana-volumi-dedicati-lingua-italiana-collab
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Collana di volumi dedicati alla lingua italiana; in collaborazione con "La Repubblica"; <strong>2016-in corso</strong></p>
</div>
</div>
</div>
<p>Dalla <strong>collaborazione dell'Accademia della Crusca con "La Repubblica"</strong> è nata la <strong>collana di libri "L'italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile"</strong>. Ogni volume affronta un argomento particolare, dalla grammatica alla lingua della rete, dalla storia dell'italiano al rapporto tra lingua e dialetti.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/litaliano-conoscere-usare-lingua-formidabile-collana-volumi-dedicati-lingua-italiana-collab" target="_blank">leggi tutto</a></p>MediaThu, 19 Jan 2017 13:44:49 +0000scresti_redattore15060 at http://www.accademiadellacrusca.itLa Crusca a "Buongiorno Regione"
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/laccademia-crusca-programma-televisivo-buongiorno-regione
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Conversazioni linguistiche all'interno del programma televisivo; in collaborazione con Rai Tre; <strong>2016-in corso</strong></p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtecenter"><img alt="" src="/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/imce/accademia/bgr.png" style="height: 228px; width: 400px;" /></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/laccademia-crusca-programma-televisivo-buongiorno-regione" target="_blank">leggi tutto</a></p>MediaThu, 19 Jan 2017 14:14:02 +0000scresti_redattore15061 at http://www.accademiadellacrusca.itLa scrittura istituzionale e la comunicazione con il pubblico (SICOP)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/scrittura-istituzionale-comunicazione-pubblico-sicop
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Per una comunicazione scritta efficace: dagli atti amministrativi alla scrittura sul web; in collaborazione con il CLIEO e la Regione Toscana; <strong>2012-2014</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il progetto <strong><em>La scrittura istituzionale e la comunicazione con il pubblico. Per una comunicazione scritta efficace: dagli atti amministrativi alla scrittura sul web </em>(<em>SICOP</em>)</strong> ha indagato gli strumenti linguistici che aiutano le istituzioni pubbliche e private a comunicare meglio con cittadini, o più generalmente utenti e destinatari dei propri scritti. Per fare questo non è necessaria soltanto una competenza tecnica e contenutistica, ma occorre possedere anche delle competenze di natura formale, linguistiche e testuali.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/scrittura-istituzionale-comunicazione-pubblico-sicop" target="_blank">leggi tutto</a></p>Legge e amministrazioneFri, 10 Jan 2014 11:29:19 +0000siannizzotto_redattore10985 at http://www.accademiadellacrusca.itVoci della Grande Guerra
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/voci-grande-guerra-corpus-testi-rete-per-preservare-diffondere-memoria-prima-guerra-mondial
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Corpus di testi in rete per preservare e diffondere la memoria della Prima Guerra Mondiale; in collaborazione con l'Università di Pisa; <strong>2016-in corso </strong></p>
</div>
</div>
</div>
<p>"<strong>Voci della Grande Guerra</strong>" è un'iniziativa scientifica e culturale realizzata dall’<strong>Università di Pisa</strong> in collaborazione con l’<strong>Università di Siena</strong>, l’<strong>Istituto di Linguistica Computazionale</strong> e l’<strong>Accademia della Crusca</strong> ed è finanziata dalla <strong>Presidenza del Consiglio dei Ministri</strong> nell'ambito delle iniziative culturali per la celebrazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/voci-grande-guerra-corpus-testi-rete-per-preservare-diffondere-memoria-prima-guerra-mondial" target="_blank">leggi tutto</a></p>MediaThu, 19 Jan 2017 14:19:39 +0000scresti_redattore15062 at http://www.accademiadellacrusca.itSLITIP - Strumenti linguistici e informatici per testi istituzionali e professionali chiari ed efficaci
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/slitip-strumenti-linguistici-informatici-per-testi-istituzionali-professionali-chiari-effic
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Creazione di strumenti per la semplificazione linguistica; progetto approvato dalla Fondazione per la Ricerca e Innovazione di Firenze dell’Università di Firenze; in collaborazione con l'ITTIG e con il CLIEO; <strong>2009</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il<strong> progetto SLITIP</strong> si inserisce nel processo di semplificazione delle procedure amministrative e più in generale comunicative (in diversi ambiti) in corso da tempo, ma ancora lontano dal compimento.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/slitip-strumenti-linguistici-informatici-per-testi-istituzionali-professionali-chiari-effic" target="_blank">leggi tutto</a></p>Legge e amministrazioneThu, 13 Sep 2012 12:53:35 +0000afrati_redattore8691 at http://www.accademiadellacrusca.itGruppo "Incipit"
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/gruppo-incipit
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Il gruppo ha lo scopo di monitorare i neologismi e forestierismi incipienti, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana e prima che prendano piede; <strong>2015-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>È attivo presso l’Accademia della Crusca di Firenze <strong>il gruppo “Incipit”</strong>, con lo scopo di monitorare i neologismi e forestierismi incipienti, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana e prima che prendano piede.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/gruppo-incipit" target="_blank">leggi tutto</a></p>Lingue a confrontoThu, 18 Feb 2016 11:20:16 +0000afrati_redattore13878 at http://www.accademiadellacrusca.itLa Biblioteca dell’Accademia della Crusca nel catalogo di Ateneo dell’Università di Firenze e adesione al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/biblioteca-accademia-crusca-catalogo-ateneo-universit-firenze-adesione-servizio-bibliotecar
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Il catalogo della Biblioteca dell'Accademia della Crusca confluisce nel catalogo dell'Università di Firenze; <strong>2013-2014</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtejustify">Al fine di dare una visibilità sempre più ampia al proprio patrimonio bibliografico, nel corso del 2012, dopo un'approfondita indagine la Crusca ha deciso di aderire al <a href="http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/" target="_blank">Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)</a> per il tramite del Polo dell'Università degli studi di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca della Fondazione Ezio Franceschini e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL). </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/biblioteca-accademia-crusca-catalogo-ateneo-universit-firenze-adesione-servizio-bibliotecar" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 10 Mar 2014 08:30:50 +0000mcanzani11279 at http://www.accademiadellacrusca.itIl fondo “Arrigo Castellani”
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-arrigo-castellani
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Costituzione del fondo librario "Arrigo Castellani"; progetto cofinanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2012-214</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>La <strong>formazione del fondo "Arrigo Castellani"</strong>, resa possibile dalla donazione da parte della famiglia della biblioteca scientifica dello studioso e accademico, costituisce l’ultimo atto di un percorso che l’Accademia della Crusca ha sempre più intensificato nel corso del Novecento, ovvero l’incremento delle proprie raccolte tramite l’acquisizione di biblioteche (ma anche di archivi personali) di figure di primo piano nella scena letteraria e linguistica nazionale.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-arrigo-castellani" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioWed, 31 Oct 2012 10:56:03 +0000siannizzotto_redattore9294 at http://www.accademiadellacrusca.itPiazza delle Lingue d'Europa
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/piazza-lingue-deuropa
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>La <em>Piazza </em>propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; <strong>2007-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Dal 2005 l'Accademia è stata promotrice di iniziative volte all'approfondimento del <strong>rapporto tra le lingue europee</strong>. Dopo l'istituzione della <em>Settimana della lingua italiana nel mondo</em> in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri (a partire dal 2000 e diventata un appuntamento annuale), dopo il primo convegno dal titolo <em>La Toscana per le lingue d'Europa</em> (organizzato in occasione della Festa della Toscana nel 2005), è stata promossa <strong>La piazza delle lingue d'Europa</strong>. </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/piazza-lingue-deuropa" target="_blank">leggi tutto</a></p>Lingue a confrontoTue, 17 Jan 2012 13:44:31 +0000scresti_redattore4454 at http://www.accademiadellacrusca.itProgetto LIVS (Lingua italiana e Vocabolario Storico)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/progetto-livs-lingua-italiana-vocabolario-storico
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Rielaborazione parallela dell'archivio lessicografico storico delle cinque edizioni del <em>Vocabolario</em>; progetto finanziato dalla Regione Toscana, in collaborazione con il CNR-OVI; <strong>2011-2013</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Nell’ambito del progetto<strong> LIVS</strong> (Lingua italiana e Vocabolario Storico, in collaborazione con il <a href="http://www.ovi.cnr.it/" target="_blank">CNR-OVI</a> e finanziato dalla Regione Toscana) l’Archivio Storico sta ricostruendo tutte le fasi lessicografiche preparatorie delle cinque edizioni del Vocabolario.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/progetto-livs-lingua-italiana-vocabolario-storico" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioTue, 06 Mar 2012 10:31:10 +0000scresti_redattore5495 at http://www.accademiadellacrusca.itConoscere l’italiano: i documenti, le immagini e la comunicazione web dell’Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/servizio-civile-regionale-presso-laccademia-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Servizio civile regionale; in collaborazione con la Regione Toscana; <strong>2011-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Dal 2011 l'Accademia della Crusca è ente accreditato presso la Regione Toscana per lo svolgimento del <strong>servizio civile regionale</strong>. In questo ruolo propone e realizza progetti mirati a incrementare e valorizzare il proprio patrimonio, attraverso la formazione e l'impiego di giovani volontari.</p>
<p> </p>
<p><strong>Progetti 2011 e 2012</strong></p>
<p>Titolo: <strong><em>Conoscere l’italiano: i documenti, le immagini e la comunicazione web dell’Accademia della Crusca</em></strong></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/servizio-civile-regionale-presso-laccademia-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioThu, 20 Sep 2012 12:23:59 +0000ctorchia_redattore9098 at http://www.accademiadellacrusca.itPer Giovanni Nencioni
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-giovanni-nencioni
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Iniziative in memoria di Giovanni Nencioni, costituzione del fondo librario "Giovanni Nencioni"; progetto cofinanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2011-2012</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<div>
Nel centenario della nascita di Giovanni Nencioni (1911-2008), l'Accademia della Crusca ha ricordato il proprio presidente con una serie di iniziative programmate per il biennio 2011-2012.
</div><p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-giovanni-nencioni" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 10:54:17 +0000scresti_redattore5041 at http://www.accademiadellacrusca.itLa Fabbrica dell’Italiano. Dizionari e grammatiche - edizione in DVD
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fabbrica-italiano-dizionari-grammatiche-edizione-dvd
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Pubblicazione del DVD <em>La Fabbrica dell’Italiano – dizionari e grammatiche</em><em>; </em>progetto cofinanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; <strong>2011</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtecenter"> </p>
<p class="rtecenter"><a class="read-more" href="http://193.205.158.207:8082/fabitaliano2/">Vai a La Fabbrica dell'Italiano</a></p>
<p class="rtecenter"> </p>
<p>Nel settembre 2011, grazie a un contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,<strong> è uscito il dvd<span style="font-style: italic;"> </span><em>La Fabbrica dell’Italiano – dizionari e grammatiche</em></strong>.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fabbrica-italiano-dizionari-grammatiche-edizione-dvd" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:04:56 +0000scresti_redattore5042 at http://www.accademiadellacrusca.itCelebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/celebrazioni-per-150-dellunit-ditalia
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Eventi, convegni, incontri e pubblicazioni in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia; in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri, la Regione Toscana, il Comune di Firenze; <strong>2010-2011</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtecenter" style=""><img alt="" src="/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/imce/eventi/150_anni_dell_unita_di_italia.jpg" style="width: 400px; height: 380px; " /></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/celebrazioni-per-150-dellunit-ditalia" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 01 Oct 2012 10:07:07 +0000scresti_redattore9115 at http://www.accademiadellacrusca.itVIVIT: VIVI ITALIANO
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/vivit-vivi-italiano
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; <strong>2009-2013.</strong></p>
</div>
</div>
</div>
<p><strong>VIVIT</strong> è un progetto nazionale che riunisce cinque unità di ricerca.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/vivit-vivi-italiano" target="_blank">leggi tutto</a></p>Italiano nel mondoFri, 07 Oct 2011 08:53:15 +0000admin3157 at http://www.accademiadellacrusca.itProverbi italiani. Un'ampia banca dati dalla fine del Cinquecento a oggi
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/proverbi-italiani-unampia-banca-dati-fine-cinquecento-oggi
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Realizzazione della piattaforma informatica di interrogazione della banca dati e catalogazione di alcune raccolte di proverbi conservate nell'Archivio dell'Accademia; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2010-2011</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>L’Accademia della Crusca ha avviato da tempo lo <strong>studio </strong>e in parte la<strong> digitalizzazione del materiale paremiologico</strong> conservato nel proprio Archivio.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/proverbi-italiani-unampia-banca-dati-fine-cinquecento-oggi" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioTue, 06 Mar 2012 14:12:59 +0000scresti_redattore5501 at http://www.accademiadellacrusca.itBanche dati ottocentesche per lo studio dell’Italiano
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/banche-dati-ottocentesche-per-studio-italiano
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Realizzazione della banca dati dell’<em>Antologia</em> di Vieusseux e lavoro di ricognizione sulle carte ottocentesche dell'archivio; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2009-2010</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il progetto annuale prevede la <strong>realizzazione di una banca dati XML/TEI dell’<em>Antologia</em> di Vieusseux</strong>, all’interno di una strategia di allargamento dei corpora dell’italiano fra Ottocento e Novecento, funzionale alla costruzione di una solida base di partenza per giudicare le novità e le trasformazioni dell’italiano dopo l’unificazione politica del paese.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/banche-dati-ottocentesche-per-studio-italiano" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioTue, 03 Jan 2012 10:00:38 +0000scresti_redattore4362 at http://www.accademiadellacrusca.itLe Cinquecentine della Biblioteca dell'Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/cinquecentine-biblioteca-dellaccademia-crusca-2008-2009
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto per la costituzione di una banca dati digitale delle opere a stampa del XVI secolo; cofinanziato dalla Regione Toscana; <strong>2008-2009</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p> </p>
<p class="rtecenter"><a class="read-more" href="http://www.cinquecentine-crusca.org/"><span class="read-more">Visita la </span>banca dati delle Cinquecentine della Crusca</a></p>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/cinquecentine-biblioteca-dellaccademia-crusca-2008-2009" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:09:09 +0000scresti_redattore5043 at http://www.accademiadellacrusca.itIn lingua
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lingua-valorizzazione-patrimonio-archivistico-bibliotecario-accademia-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliotecario dell’Accademia della Crusca; progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; <strong>2008-2009.</strong></p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il progetto <strong><em>In lingua</em></strong>, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Ministro Francesco Rutelli), ha coinvolto la Biblioteca e l'<span style="font-size: 13px; line-height: 20px; ">A</span>rchivio dell’Accademia della Crusca.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lingua-valorizzazione-patrimonio-archivistico-bibliotecario-accademia-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioTue, 03 Jan 2012 11:31:44 +0000scresti_redattore4372 at http://www.accademiadellacrusca.itRistampa anastatica del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/ristampa-anastatica-vocabolario-accademici-crusca-1612
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Era Edizioni e l'Accademia della Crusca pubblicano una <strong>nuova ristampa anastatica </strong>della prima impressione del <em>Vocabolario degli Accademici della Crusca</em> (1612), corredata di un volume di presentazione e di un CD-ROM; <strong>2008</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p class="rtecenter" style=""><img alt="" src="/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/imce/attivita/ana_assemblea.jpg" style="width: 281px; height: 129px; " /></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/ristampa-anastatica-vocabolario-accademici-crusca-1612" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioThu, 20 Sep 2012 11:49:57 +0000siannizzotto_redattore9097 at http://www.accademiadellacrusca.itDalle carte all’informatica: archivio storico, archivio moderno, sito web
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/carte-informatica-archivio-storico-archivio-moderno-sito-web
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto di archiviazione informatica di documenti di archivio e traduzione in inglese del sito web dell'Accademia della Crusca; finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze;<strong> 2007-2008</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p><strong><a href="/it/archivio">Archivio</a></strong></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/carte-informatica-archivio-storico-archivio-moderno-sito-web" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioTue, 03 Jan 2012 11:09:44 +0000scresti_redattore4368 at http://www.accademiadellacrusca.itBiblioteca Digitale
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/biblioteca-digitale-italiana-fonti-descrittive-normative-italiano-corpus-digitale-testi-xvi
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Fonti descrittive e normative dell’italiano: corpus digitale di testi dal XVI al XIX secolo; progetto finanziato dalla Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana; <strong>2005-2008</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p> </p>
<p class="rtecenter"><a class="read-more" href="http://www.bdcrusca.it/" target="_blank">Visita la banca dati</a></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/biblioteca-digitale-italiana-fonti-descrittive-normative-italiano-corpus-digitale-testi-xvi" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:35:33 +0000scresti_redattore5049 at http://www.accademiadellacrusca.itFondo antico dei dizionari della Biblioteca dell’Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-antico-dizionari-biblioteca-accademia-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Primo contributo per un progetto di conservazione e restauro relativo al fondo antico dei dizionari; in collaborazione con l’Università degli studi di Roma "Tor Vergata"; <strong>2006</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-antico-dizionari-biblioteca-accademia-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:49:06 +0000scresti_redattore5052 at http://www.accademiadellacrusca.itFondo librario e archivistico "Gabriella Giacomelli"
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-librario-archivistico-gabriella-giacomelli-2005-2006
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto per la costituzione del fondo dei libri e delle carte personali di Gabriella Giacomelli; cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia<strong>;</strong> <strong>2005-2006</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Dopo la scomparsa di <strong>Gabriella Giacomelli</strong>, avvenuta nell’estate del 2002, gli eredi hanno voluto donare, con un atto di grande sensibilità e generosità, gran parte della sua biblioteca e delle sue carte personali all’Accademia della Crusca.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/fondo-librario-archivistico-gabriella-giacomelli-2005-2006" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:32:29 +0000scresti_redattore5048 at http://www.accademiadellacrusca.itCatalogazione delle Cinquecentine della Biblioteca dell'Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/catalogazione-edizioni-xvi-secolo
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto di catalogazione delle cinquecentine della Biblioteca dell'Accademia della Crusca; finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana;<strong> 2005-2006</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<div>
</div>
<div class="rtecenter">
<a class="read-more" href="http://www.cinquecentine-crusca.org/">Visita la banca dati delle Cinquecentine della Crusca</a></div>
<div>
</div>
<div>
</div><p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/catalogazione-edizioni-xvi-secolo" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:39:23 +0000scresti_redattore5050 at http://www.accademiadellacrusca.itValorizzazione del fondo delle riviste italiane
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/valorizzazione-fondo-riviste-italiane
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Tirocinio di 500 ore per la catalogazione delle riviste italiane della Biblioteca dell'Accademia della Crusca; nell'ambito della convenzione tra la Regione Toscana e l’Università degli studi di Firenze; <strong>2003-2004</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>La sezione dei periodici, una fra le più cospicue all’interno della Biblioteca, costituisce uno strumento essenziale per l’aggiornamento puntuale degli studiosi italiani e stranieri che frequentano l’Accademia. La sezione era già stata in parte oggetto di approfondimento con lo spoglio integrale di ventuno riviste italiane rappresentative delle varie discipline dell’italianistica e della linguistica italiana.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/valorizzazione-fondo-riviste-italiane" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:23:19 +0000scresti_redattore5046 at http://www.accademiadellacrusca.itValorizzazione e conservazione del Fondo dei Citati
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/valorizzazione-conservazione-fondo-citati
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Costituzione della banca dati e interventi di tutela dei volumi del Fondo dei Citati; progetto finanziato dall'Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; <strong>2001-2004</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p> </p>
<p class="rtecenter"><a class="read-more" href="http://www.citatinellacrusca.it/">Visita la banca dati del Fondo dei Citati</a></p>
<p> </p>
<p>Il progetto <em>Valorizzazione e conservazione del Fondo dei Citati</em> si è sviluppato attraverso due principali piani d'azione:</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/valorizzazione-conservazione-fondo-citati" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:19:25 +0000scresti_redattore5045 at http://www.accademiadellacrusca.itSistemazione dell'Archivio e realizzazione del nuovo sito web dell'Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/sistemazione-dellarchivio-realizzazione-nuovo-sito-web-dellaccademia-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Sistemazione definitiva di manoscritti antichi e moderni dell’Archivio, realizzazione di un software per la catalogazione informatica, costituzione del sito web; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2001-2003</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<ul>
<li>
<strong>Sistemazione dell'<a href="/it/archivio">Archivio</a></strong></li>
</ul>
<p>Le carte dell’archivio sono state spolverate e trasferite in due sale appositamente allestite con tutte le garanzie necessarie per un’adeguata conservazione del materiale. Il trasferimento ha di fatto dato vita fisica all’<a href="/it/archivio/archivio-storico-severina-parodi">Archivio storico «Severina Parodi»</a> e all'<a href="/it/archivio/archivio-moderno">Archivio moderno</a> intorno al quale hanno ruotato varie iniziative pubbliche.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/sistemazione-dellarchivio-realizzazione-nuovo-sito-web-dellaccademia-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioTue, 18 Sep 2012 12:44:56 +0000scresti_redattore8873 at http://www.accademiadellacrusca.itRecupero retrospettivo del catalogo della Biblioteca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/recupero-retrospettivo-catalogo-biblioteca-1999-2002
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto di recupero delle schede delle opere entrate in Biblioteca prima del 1993; finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>1999-2002</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/recupero-retrospettivo-catalogo-biblioteca-1999-2002" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:28:52 +0000scresti_redattore5047 at http://www.accademiadellacrusca.itBiblioteche speciali
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/biblioteche-speciali-1998-2001
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Incremento delle collezioni librarie e realizzazione di strumenti bibliografici specialistici; progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; <strong>1998-2001</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Dal 1998 al 2001 la Biblioteca e l'Archivio storico dell'Accademia della Crusca hanno partecipato, insieme ad altre tre istituzioni culturali fiorentine (<a href="http://www.museogalileo.it/" target="_blank">Istituto e Museo di Storia della Scienza</a>, <a href="http://www.insr.it/" target="_blank">Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento</a>, <a href="http://www.sismelfirenze.it/" target="_blank">Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino</a>) al progetto denominato <strong>Biblioteche Speciali</strong>.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/biblioteche-speciali-1998-2001" target="_blank">leggi tutto</a></p>Valorizzazione del patrimonioMon, 20 Feb 2012 11:15:06 +0000scresti_redattore5044 at http://www.accademiadellacrusca.itFederazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (European Federation of National Institutions for Language - EFNIL)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/europa-plurilingue
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Promozione delle lingue standard/nazionali/ufficiali dei Paesi dell'Unione europea; <strong>2001-2002</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Numerose Accademie e Istituti linguistici europei lavorano insieme alla <strong>promozione delle lingue standard/nazionali/ufficiali</strong>, partendo dall'idea che il plurilinguismo europeo sia una realtà preziosa da difendere per il futuro. Dopo vari incontri preparatori, un punto fermo è stato fissato nei convegni di Mannheim (14-16 dicembre 2000), presso l'Institut für Deutsche Sprache, e di Firenze (25-27 ottobre 2001) presso l'Accademia della Crusca e l'Opera del Vocabolario Italiano. </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/europa-plurilingue" target="_blank">leggi tutto</a></p>Lingue a confrontoFri, 07 Oct 2011 08:46:08 +0000admin3106 at http://www.accademiadellacrusca.itIC5: intercomunicabilità fra le lingue romanze
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/ic4-intercomunicabilit-lingue-romanze
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto per la stesura di grammatiche contrastive di francese, italiano, portoghese e spagnolo; <strong>1992</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il progetto è stato ideato, nel 1992, dal socio corrispondente straniero Jørgen Schmitt Jensen e coordinato, per la parte italiana, dal prof. Carlo Alberto Mastrelli.<br />
</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/ic4-intercomunicabilit-lingue-romanze" target="_blank">leggi tutto</a></p>Lingue a confrontoTue, 03 Jan 2012 11:29:02 +0000scresti_redattore4371 at http://www.accademiadellacrusca.itRestauro della Villa medicea di Castello
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/restauro-villa-medicea-castello-sede-accademia-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Ristrutturazione della foresteria e degli impianti di riscaldamento della sede dell'Accademia della Crusca; progetto finanziato dalla Regione Toscana e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2008-2011</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Nel corso del 2008 la <strong>società CARIIEE</strong> (Consorzio Artigiano Riparatori Installatori Impianti Elettrici ed Elettronici) ha avviato i lavori di restauro e messa a norma della Villa medicea di Castello, resi ormai improrogabili dall’esigenza di adeguamento degli impianti di servizio, secondo la normativa della sicurezza.<br />
</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/restauro-villa-medicea-castello-sede-accademia-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Interventi strutturaliTue, 03 Jan 2012 10:02:25 +0000scresti_redattore4363 at http://www.accademiadellacrusca.itInformatizzazione della Biblioteca dell’Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/informatizzazione-biblioteca-accademia-crusca-0
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p><span>Progetto per la <strong>realizzazione della rete locale LAN</strong> e per la catalogazione informatica della biblioteca; finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; </span><strong>1999-2000</strong><span>.</span></p>
</div>
</div>
</div>
<p><strong>Realizzazione rete LAN e adeguamento attrezzatura informatica</strong><span>.</span><br />
<span>Grazie al finanziamento dell’ECRF è stato possibile realizzare la rete locale LAN dell’Accademia, con cablaggio strutturato su tutti i locali della Villa per 40 postazione e attivazione effettiva delle prime 10 con relativi computer. L’adeguamento hardware collegato ha incluso l’acquisto di un Alpha server 800 che ha consentito per vari anni l’accesso al catalogo in linea della Biblioteca.</span></p>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/informatizzazione-biblioteca-accademia-crusca-0" target="_blank">leggi tutto</a></p>Interventi strutturaliThu, 20 Sep 2012 08:50:16 +0000siannizzotto_redattore9017 at http://www.accademiadellacrusca.itCrusca Scuola
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/crusca-scuola
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Dal 2014 l'Accademia ha realizzato il <a href="http://www.cruscascuola.it/" target="_blank">portale Crusca Scuola</a> che è interamente dedicato al mondo della scuola e offre prodotti controllati e garantiti per la qualità dei contenuti e per l'aggiornamento della didattica.</p>
<div>
<a href="http://www.cruscascuola.it/" target="_blank"> <img alt="" src="/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/imce/attivita/scuola.jpg" style="width: 404px; height: 74px;" /></a></div>
<p><a href="http://www.cruscascuola.it/" target="_blank"> </a></p>
</div>
</div>
</div>
<p>Per informazioni rivolgersi alla <a href="mailto:redazionescuola@crusca.fi.it">redazione</a>.</p>
<p>Referenti: <a href="mailto:saura@crusca.fi.it">Valeria Saura</a> (<a href="mailto:saura@crusca.fi.it">saura@crusca.fi.it</a>) e <a href="mailto:pecorini@crusca.fi.it">Ilaria Pecorini</a> (<a href="mailto:pecorini@crusca.fi.it">pecorini@crusca.fi.it</a>).</p>
<p> </p>
ScuolaThu, 04 Sep 2014 11:35:00 +0000scresti_redattore11891 at http://www.accademiadellacrusca.itSulla punta della lingua: la rubrica dell'Accademia nella rivista digitale PreTesti
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/punta-lingua-rubrica-curata-dallaccademia-rivista-digitale-pretesti
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Rubrica di approfondimento linguistico curata da accademici e collaboratori dell'Accademia della Crusca; in collaborazione con <em>PreTesti</em>, rivista digitale di Telecom Italia; <strong>2011-2012</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p><a href="http://www.cubolibri.it/pretesti" target="_blank"><em>PreTesti</em></a> è la rivista di Telecom Italia che vuole creare occasioni di letteratura digitale. Ha periodicità mensile ed è distribuita in rete.</p>
<p>La rivista è costituita da tre sezioni: <em>Testi</em>, <em>Il mondo dell'ebook </em>e <em>Rubriche</em>. Nello spazio dedicato agli approfondimenti l'Accademia della Crusca cura una rubrica di argomento linguistico dal titolo <em>Sulla punta della lingua</em>. </p>
<p>In allegato i testi dei singoli interventi. </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/punta-lingua-rubrica-curata-dallaccademia-rivista-digitale-pretesti" target="_blank">leggi tutto</a></p>MediaFri, 26 Oct 2012 11:00:45 +0000scresti_redattore9279 at http://www.accademiadellacrusca.itSettimana della lingua italiana nel mondo
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/settimana-lingua-italiana-mondo
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p><span>La <em>Settimana </em>promuove, in tutto il mondo, la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature scegliendo ogni anno un tema specifico o un particolare settore d'uso della lingua; in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri; <strong>dal 2001</strong>.</span></p>
</div>
</div>
</div>
<p>La <strong><em>Settimana della lingua italiana nel mondo</em></strong> è stata tenuta per la prima volta nell'ottobre 2001 - anno europeo delle lingue - su iniziativa di Francesco Sabatini, allora presidente dell’Accademia della Crusca e dal maggio 2008 presidente onorario, assieme alla <a href="http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Cultura/PromozioneLinguaItaliana/SettimanaLinguaItaliana/" target="_blank">Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale </a>del Ministero degli Affari Esteri.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/settimana-lingua-italiana-mondo" target="_blank">leggi tutto</a></p>Italiano nel mondoTue, 17 Jan 2012 13:47:11 +0000scresti_redattore4455 at http://www.accademiadellacrusca.itNuovo soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/nuovo-soggettario-biblioteca-nazionale-centrale-firenze
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Partecipazione al progetto "Nuovo Soggettario" coordinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; <strong>2012-in corso</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Con la Convenzione stipulata nel gennaio 2012 l’Accademia della Crusca è diventata partner del progetto Nuovo Soggettario coordinato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/nuovo-soggettario-biblioteca-nazionale-centrale-firenze" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiWed, 31 Oct 2012 11:07:43 +0000siannizzotto_redattore9295 at http://www.accademiadellacrusca.itPartecipazione al programma televisivo Detto tra Noi
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/partecipazione-programma-televisivo-detto
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Interviste televisive a membri e collaboratori dell'Accademia; in collaborazione con Tv2000; <strong>2009-2010</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Negli ultimi mesi del 2009 e nella prima metà del 2010, una fruttifera collaborazione tra l'Accademia della Crusca e <a href="http://www.tv2000.it/" target="_blank">Tv2000</a> - un'emittente televisiva nazionale con sede a Roma - ha portato alla realizzazione di una serie di <strong>interviste televisive a membri e collaboratori dell'Accademia</strong>, della durata di circa 15 minuti su temi linguistici di interesse per un ampio pubblico. I collegamenti sottostanti permettono di visionare le singole interviste in ordine di trasmissione.</p>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/partecipazione-programma-televisivo-detto" target="_blank">leggi tutto</a></p>MediaWed, 12 Sep 2012 10:30:28 +0000scresti_redattore8685 at http://www.accademiadellacrusca.itIl nuovo sito dell'Accademia 2012
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/sito-dellaccademia
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Il nuovo sito dell'Accademia; progetto realizzato con il contributo dell'Aeroporto di Peretola; <strong>2012</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il nuovo sito dell'Accademia (2012) è stato realizzato con il contributo dell'<a href="/it/laccademia/enti-sostenitori/aeroporto-peretola">Aeroporto di Peretola</a>.</p>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/sito-dellaccademia" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiTue, 27 Dec 2011 09:58:16 +0000scresti_redattore4342 at http://www.accademiadellacrusca.itMetamotore di accesso agli archivi digitali dell’Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/metamotore-accesso-archivi-digitali-accademia-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Costituzione di un metamotore di accesso agli archivi digitali; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2007-2008</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p><strong>Costituzione di un archivio di autorità (<em>authority file</em>) integrato dell’OPAC e delle banche dati dell’Accademia.</strong></p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/metamotore-accesso-archivi-digitali-accademia-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiTue, 03 Jan 2012 11:12:21 +0000scresti_redattore4369 at http://www.accademiadellacrusca.itLessico dell'italiano televisivo (LIT)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lessico-dellitaliano-televisivo-lit
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Lessico di frequenza della lingua delle principali tv a diffusione nazionale; progetti PRIN; <strong>2006-2013</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il LIT è una <strong>banca dati testuale e audiovisiva sul web</strong>, che raccoglie un campione rappresentativo dell’italiano televisivo del 2006 (62 ore di parlato, 663.000 occorrenze, 39.000 forme).<br />
L’Accademia della Crusca ha collaborato attivamente con il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Firenze, sede dell’Unità di Ricerca e del Coordinamento nazionale di due progetti PRIN dedicati all’italiano televisivo.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lessico-dellitaliano-televisivo-lit" target="_blank">leggi tutto</a></p>MediaMon, 02 Jan 2012 11:24:14 +0000scresti_redattore4358 at http://www.accademiadellacrusca.itCatalogo unificato
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/unione-cataloghi-corrente-retrospettivo-catalogo-linea-2006-2007
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Unione dei cataloghi corrente e retrospettivo nel catalogo in linea; progetto finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze;<strong> 2006-2007</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il progetto <strong>Catalogo unificato</strong> ha riunito le due banche dati presenti nell'OPAC della Biblioteca, quella con i record derivanti dalla catalogazione corrente a partire dal 1993 e quella con i record derivanti dal recupero informatico del catalogo cartaceo.</p>
<p>La <strong>fusione in un'unica banca dati</strong> ha comportato sia un'imponente revisione preliminare dei principali punti di accesso ai record (autori, titoli, soggetti, collocazioni) sia la verifica di particolari tipologie di descrizioni bibliografiche.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/unione-cataloghi-corrente-retrospettivo-catalogo-linea-2006-2007" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiMon, 20 Feb 2012 11:42:27 +0000scresti_redattore5051 at http://www.accademiadellacrusca.itLessico di frequenza dell'italiano radiofonico (LIR)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lessico-frequenza-dellitaliano-radiofonico-lir
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Lessico di frequenza della lingua delle principali radio a diffusione nazionale; in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Firenze; <strong>1997-2005</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>La banca dati testuale e audio è stata progettata con l’intento di creare i presupposti per lo studio della varietà radiofonica di trasmesso. Il primo corpus, rappresentativo delle principali emittenti nazionali, è stato raccolto nel 1995, secondo un prelievo a scacchiera su una settimana di maggio.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lessico-frequenza-dellitaliano-radiofonico-lir" target="_blank">leggi tutto</a></p>MediaFri, 07 Oct 2011 08:45:42 +0000admin3101 at http://www.accademiadellacrusca.itArchivio informatico integrato: servizi bibliografici, lessicografia storica
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/archivio-informatico-integrato-servizi-bibliografici-lessicografia-storica
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Unificazione dei cataloghi in linea, inventario in linea dei documenti relativi alla prima edizione del <em>Vocabolario</em>, banca dati su testi giornalistici; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2006-2007</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il progetto riguarda specifiche realizzazioni legate a tre servizi strategici per l’Accademia:</p>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/archivio-informatico-integrato-servizi-bibliografici-lessicografia-storica" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiTue, 03 Jan 2012 11:07:06 +0000scresti_redattore4367 at http://www.accademiadellacrusca.itStrumenti informatici per la ricerca e la consulenza linguistica sull’italiano – SIRCLI
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/strumenti-informatici-per-ricerca-consulenza-linguistica-italiano-sircli
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Costituzione del Centro Informatico dell’Accademia; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2004-2005</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>Il<strong> Centro Informatico dell’Accademia della Crusca </strong>è stato costituito nel 2004. Già dagli anni Sessanta del Novecento l’Accademia ha puntato sugli strumenti informatici come base di lavoro per la compilazione del vocabolario storico.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/strumenti-informatici-per-ricerca-consulenza-linguistica-italiano-sircli" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiTue, 03 Jan 2012 10:25:36 +0000scresti_redattore4366 at http://www.accademiadellacrusca.itArchivio digitale
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/archivio-digitale
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>In linea la possibilità di ricerche sui documenti dell’Archivio dell’Accademia della Crusca; con finanziamenti dall'Associazione Amici dell’Accademia della Crusca-Onlus, dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dallo SDIAF; <strong>2003</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<div>
L'<strong>Archivio digitale</strong> dell'Accademia della Crusca fornisce agli studiosi un innovativo strumento di ricerca che agevola la consultazione dei documenti (oltre 1450 unità archivistiche fra volumi, faldoni, buste, quaderni, schedari), salvaguardandone i diritti di autore e di proprietà.</div>
<div>
In fase di continuo aggiornamento, l'Archivio digitale al momento comprende:</div>
<div>
</div>
<ul>
<li>
</li></ul><p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/archivio-digitale" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiTue, 06 Mar 2012 12:24:32 +0000scresti_redattore5496 at http://www.accademiadellacrusca.itSistemazione dell'Archivio e realizzazione del nuovo sito web dell'Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/sistemazione-definitiva-manoscritti-antichi-moderni-archivio-storico-spolveratura-trasloco-
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Sistemazione definitiva di manoscritti antichi e moderni dell’archivio storico, realizzazione di un software per la catalogazione informatica, costituzione del sito web; progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>2001-2003</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p> </p>
<ul>
<li>
<strong>Sistemazione dell'<a href="/it/archivio">Archivio</a></strong></li>
</ul>
<p>Vedi nella sezione <a href="/it/attivita/sistemazione-dellarchivio-realizzazione-nuovo-sito-web-dellaccademia-crusca">Valorizzazione del patrimonio</a></p>
<p> </p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/sistemazione-definitiva-manoscritti-antichi-moderni-archivio-storico-spolveratura-trasloco-" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiTue, 03 Jan 2012 10:23:44 +0000scresti_redattore4365 at http://www.accademiadellacrusca.itConcordanze della Lingua Poetica Italiana delle Origini (CLPIO)
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/1-concordanze-lingua-poetica-italiana-origini-clpio-dirette-darco-silvio-avalle-cura-lino-l
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto avviato da d'Arco Silvio Avalle, oggi coordinato da Lino Leonardi; in collaborazione con la casa editrice Ricciardi; <strong>1970-2002</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p>L'impresa scientifica che va sotto il nome di <b><i>Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO)</i></b>, avviata da d'Arco Silvio Avalle fin dagli anni '70, coordinata dal prof. Lino Leonardi, e poi subito proseguita con il concorso dell'Accademia della Crusca, ha prodotto nel 1992 <a href="http://www.csovi.fi.cnr.it/crusca/ita/clpio1.htm#inizio" target="_blank">un primo volume</a>, pubblicato dalla casa editrice Ricciardi, fin dall'inizio sostenitrice del progetto.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/1-concordanze-lingua-poetica-italiana-origini-clpio-dirette-darco-silvio-avalle-cura-lino-l" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiMon, 02 Jan 2012 11:04:05 +0000scresti_redattore4356 at http://www.accademiadellacrusca.itInformatizzazione della Biblioteca dell’Accademia della Crusca
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/informatizzazione-biblioteca-accademia-crusca
<div class="field field-type-text field-field-abstract">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<p>Progetto per la realizzazione della rete locale LAN e per la <strong>catalogazione informatica della biblioteca</strong>; finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; <strong>1999-2000</strong>.</p>
</div>
</div>
</div>
<p><strong>Realizzazione rete LAN e adeguamento attrezzatura informatica</strong>.<br />
Vedi nella sezione <a href="http://www.accademiadellacrusca.asp.softecspa.it/it/attivita/informatizzazione-biblioteca-accademia-crusca-0">Interventi strutturali</a><br />
</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/informatizzazione-biblioteca-accademia-crusca" target="_blank">leggi tutto</a></p>Strumenti informaticiTue, 03 Jan 2012 10:10:13 +0000scresti_redattore4364 at http://www.accademiadellacrusca.itIC5: intercomunicabilità fra le lingue romanze
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/ic5-intercomunicabilit-lingue-romanze
<p>Il progetto è stato ideato, nel 1992, dal socio corrispondente straniero Jørgen Schmitt Jensen e coordinato, per la parte italiana, dal prof. Carlo Alberto Mastrelli. L'idea iniziale del progetto IC4 - formare cioè un'équipe per elaborare una serie di grammatiche contrastive di quattro lingue romanze (francese, italiano, portoghese, spagnolo) - è, dal 1998, "cresciuta" con l'aggiunta della quinta lingua romanza, il rumeno; il progetto ha perciò preso il nome di IC5.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/ic5-intercomunicabilit-lingue-romanze" target="_blank">leggi tutto</a></p>Fri, 07 Oct 2011 08:46:08 +0000admin3105 at http://www.accademiadellacrusca.itProgetto Knowledge Sharing
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/progetto-knowledge-sharing
<p>KNOWLEDGE SHARING è un progetto sperimentale che intende creare, promuovere ed implementare un sistema di rete tra gli istituti universitari, culturali e di alta formazione presenti sul territorio metropolitano fiorentino, mediante una specifica metodologia di sharing, ovvero di condivisione delle risorse accademiche, interne o esterne agli stessi istituti partners.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/progetto-knowledge-sharing" target="_blank">leggi tutto</a></p>Fri, 07 Oct 2011 08:53:15 +0000admin3158 at http://www.accademiadellacrusca.itLa lessicografia della Crusca in rete
http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lessicografia-crusca-rete
<p>La lessicografia della Crusca in rete (testi e Banca dati dei Vocabolari dal 1612 al 1923) prevede la costituzione di una banca-dati in linea dedicata alle cinque edizioni del Vocabolario dell'Accademia.</p>
<p><a href="http://www.accademiadellacrusca.it/it/attivita/lessicografia-crusca-rete" target="_blank">leggi tutto</a></p>Fri, 07 Oct 2011 08:45:42 +0000admin3098 at http://www.accademiadellacrusca.it