 È qui riportato il testo introduttivo stampato nel programma del Convegno.
Le due Accademie promotrici hanno preso l'iniziativa di far dibattere il più liberamente e apertamente possibile, tra scienziati e linguisti, alcune questioni ormai impellenti:
il prestigio e il ruolo trainante che hanno assunto i linguaggi specialistici e scientifici rendono indispensabile una riflessione comune nei due campi di competenze;
l'influenza del modello linguistico angloamericano è eccezionalmente forte su tutte le lingue del mondo nel campo delle scienze e delle tecnologie non solo in ragione dei primati nella ricerca e nelle invenzioni, ma anche per la pressione dell'industria culturale e delle comunicazioni di massa;
vi è il rischio che la lingua italiana venga privata in misura sproporzionata degli stimoli di settori culturali di punta, se i suoi utenti socialmente e culturalmente più attrezzati non sapranno assumere un comportamento consapevole e differenziato in rapporto ai diversi contesti in cui si svolge il discorso scientifico: quello della pura ricerca, quello della didattica e quello, niente affatto secondario, della divulgazione.
Il Convegno è stato finanziato con contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
|