 Navigare tra le parole. Dalle carte all’informatica
Giovedì 15 dicembre 2005, alle ore 16, presso la propria sede, l’Accademia della Crusca organizza una “Tornata pubblica” di presentazione dei progetti informatici realizzati nel corso degli ultimi anni. La presenza di molte autorità e quella del Direttore generale dell’Ufficio Beni librari e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Luciano Scala, che parlerà de La Biblioteca Digitale Italiana e le Istituzioni culturali del nostro Paese, conferiscono all’evento una particolare rilevanza. Interverranno con una comunicazione: Edoardo Speranza, Francesco Sabatini, Nicoletta Maraschio e Bice Mortara Garavelli. Saranno inaugurate le nuove sale dell’Archivio Storico intitolato a Severina Parodi, storica e archivista dell’Accademia, recentemente scomparsa.
Il pubblico sarà guidato, attraverso una presentazione multimediale, a navigare tra le parole di ieri e di oggi, tra i documenti, i manoscritti, i libri e i personaggi (letterati, scienziati, lessicografi, grammatici e gente comune) che hanno fatto la storia dell’Accademia e insieme la storia dell’italiano, lingua nazionale, ma anche tra le voci della radio e quelle vive del fiorentino attuale, (in equilibrio tra lessico tradizionale e italiano comune). L’intenso programma informatico sviluppato dall’Accademia nell’ultimo decennio risponde ad alcuni scopi fondamentali tra loro collegati: tutelare e conservare il proprio prezioso patrimonio librario e documentario, facilitarne l’accesso a un pubblico il più possibile largo, creare programmi di ricerca capaci di favorire la conoscenza dell’italiano, della sua storia secolare e dei suoi usi attuali.
L'incontro si chiuderà con un brindisi di saluto e con un intrattenimento di musica jazz gentilmente offerto da SolarMood.
|