- Consultazione dei documenti
I documenti d’Archivio sono consultabili secondo le norme del regolamento e solo
su appuntamento, telefonando al 055/454277 o spedendo una richiesta per posta
elettronica all’indirizzo
archivio@crusca.fi.it. Per accedere alla consultazione è necessaria una
lettera di presentazione di un accademico o di un docente universitario. Gli
archivisti offrono la consulenza scientifica per orientare gli studiosi nell’uso
degli strumenti di corredo e consentire di svolgere ogni tipo di ricerca,
visionare microfilm o immagini digitali. A disposizione del pubblico anche la
Biblioteca, ricca di strumenti lessicografici. Si ricorda che le carte dell’Archivio Moderno sono soggette ad una serie di norme di legge, che ne tutelano il
diritto d’autore e la privacy; per l’eventuale utilizzo o edizione di tali
documenti, sia pure parziale e non a fini commerciali, si richiede agli studiosi
specifici impegni nel rispetto di tali norme.
- Riproduzioni di documenti
Non si eseguono fotocopie, ma è attivo il servizio di riproduzione di documenti
in altri formati, previa autorizzazione del Responsabile dell’Archivio.
- Informazioni e ricerche
È possibile avere informazioni e risultati di brevi ricerche richieste
telefonicamente, per fax, per posta normale o elettronica.
- Visite e ricerche guidate
Per promuovere la conoscenza dei documenti d’archivio, su richiesta si
effettuano visite e percorsi di ricerca guidati riservati in particolare alle
scuole superiori, all’università e a gruppi di persone interessati.
- Prestito di documenti
È previsto il prestito di documenti per mostre e manifestazioni culturali, nel
rispetto del Regolamento dell’Accademia della Crusca.
|