Il progetto del Dizionario della Libertà prende lo spunto dalla presenza in Toscana di un’istituzione prestigiosa quale l’Accademia della Crusca che, dal 1583, si dedica allo studio e alla conservazione della lingua italiana, di cui la Toscana ha dato, nel 1612, prima fra tutte le nazioni dell’Europa e del mondo, il primo repertorio lessicale nel Vocabolario degli Accademici della Crusca. Nel 2001, che è stato proclamato “Anno europeo delle lingue”, l’attuale Consiglio della Regione Toscana ha proposto di farsi promotore di un dizionario di parole chiave che dal sud, dall’est, dall’ovest e dal nord arrivino a definire i valori e i pericoli del nuovo millennio. Il progetto è tanto più interessante in quanto l’area dell’Europa e del Mediterraneo è stata suddivisa per famiglie o ceppi linguistici, dalle lingue nordiche a quelle slave orientali dalle baltiche, all’albanese, dal francese, al rumeno e così via, in modo tale che lo scrittore possa, raccontando una parola, raccontare anche la sua evoluzione o involuzione, il suo bisogno di essere ridefinita. Tra le lingue dell’area europea-mediterranea è stato incluso anche il latino. L’iniziativa ha passato al setaccio (per usare una metafora dei cruscanti), fra l’Europa e il Mediterraneo, le 27 parole chiave del Nuovo Millennio, attraverso la compilazione delle 27 voci (una per ogni lettera dell’alfabeto internazionale più un fonema aggiuntivo per l’arabo e uno per l’ebraico) che sono andate a costruire uno speciale vocabolario, guida indispensabile per una riflessione sul valore etico e civile, letterario e scientifico della parola Libertà.
Le prime parole compilate sono state presentate in occasione della II festa della Toscana, il 30 novembre 2001, all'Accademia della Crusca:
B babes Protezione-Rifugio Bernardo Atxaga (basco) D diaphimsh Pubblicità Maro Duka (greco) E encyklopedi Enciclopedia Lars Gustafsson (lingue nordiche) I idola Idoli Enzo Bianchi (latino) L lopen Leggere Cees Nooteboom (olandese e feringio) N necessité Necessità Jean Luc Nancy (francese) P placer Piacere Fernando Savater (spagnolo) T torre Torre Franco Cordelli (italiano) V vibor Scelta Viktor Erofeev (lingue slave orientali) W wojna Guerra Zygmunt Bauman (lingue slave centro eur.) [HET] herut/hofesh Liberty/Freedom Abraham Yehoshua (ebraico).
Il volume completo (Edizioni Passigli) è stato presentato il 20 novembre 2002, a Roma, presso la Sala del Cenacolo, alla Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Indietro
|
 |
|