- Savini, Andrea, «Scriver le lettere come si parla». Sondaggio sulla lingua dell'epistolario manzoniano (1803-1873), Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002.
- Serianni, Luca, Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti, 2002.
- Donati, Caterina, Sintassi elementare, Roma, Carocci, 2002.
- Dionisotti, Carlo, Scritti su Bembo (a cura di Claudio Vela), Torino, Einaudi, 2002.
- Introduzione alla sociolinguistica, a cura di Stefania Giannini e Stefania Scaglione, Roma, Carocci, 2002.
- Bollettino Linguistico Campano, Napoli, Liguori Editore, I, 2002.
- Francesco di Giorgio Martini, La traduzione del De architectura di Vitruvio (a cura di Marco Biffi), Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002.
- Zublena, Paolo, L'inquietante simmetria della lingua, Torino, Edizioni dell'Orso, 2002.
- Stefinlongo, Antonella, I giovani e la scrittura, Roma, Aracne, 2002.
- Beltrami, Pietro, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002
- Avalle, D'Arco Silvio, La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo, SISMEL, 2002.
- Coffen, Béatrice, Histoire culturelle des pronoms d'adresse: vers une typologie des systèmes allocutoires dans les langues romanes, Paris, Champion, 2002.
- AA.VV., L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 2002.
- Schena, L., Prandi, M., Mazzoleni, M. (a cura di), Intorno al congiuntivo, Forlì, CLUEB, 2002.
- Haller, Hermann W., La festa delle lingue: la letteratura dialettale in Italia, Roma, Carocci, 2002.
- AA.VV. (a cura di C. Lavinio), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Roma, Bulzoni, 2002
- Folena, Gianfranco (a cura di), Textus testis. Lingua e cultura poetica dalle Origini, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.
- Jamrozik, Elzbieta, Il collegamento transfrastico in italiano, Varsavia, Zaklady Graficzne UW, 2002.
- Brugnolo, Furio - Orioles, (a cura di), Eteroglossia e plurilinguismo letterario (I - L'ITALIANO in EUROPA. Atti del XXI Convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993); II - PLURILINGUISMO e LETTERATURA. Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000)), Roma, Il Calamo, 2002.
- Beccaria, Gian Luigi - Marello, Carla (a cura di), La parola al testo: scritti per Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
- Belloni, Gino - Drusi, Riccardo (a cura di), Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, Firenze, Leo S. Olschki, 2002.
- De Robertis, Domenico (a cura di), Rime di Dante, Firenze, Le Lettere, 2002.
- Coluccia, Rosario, Scripta mane(n)t: studi sulla grafia dell'italiano, Galatina (Lecce), Congedo, 2002.
- Tedlock Dennis, Verba manent, Ancora del Mediterraneo, 2002.
- Bruni Francesco, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2002.
- Serianni Luca (a cura di), La lingua nella storia d'Italia, Roma, Società Dante Alighieri, 2002.
- Chomsky Noam, Su natura e linguaggio, Siena, Edizioni dell'Università, 2002.
|
 |
|