Events Board

M T W T F S S
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
La presentazione dei lavori di restauro della Grotta degli animali
Passeggiate d'autore: "Claudio Tolomei, umanista del Cinquecento"
Andrea de Rosa
Il presidente della Repubblica nella Sala delle Pale

Segnali di ottimismo linguistico


Ottobre 2018

Claudio Marazzini

 

Nel mio libro L’italiano è meraviglioso (Rizzoli, 2018, pp. 227-29) ho avuto occasione di lamentare lo scarso uso della lingua italiana da parte di esponenti politici del nostro paese, ricordando quanto è accaduto a Davos, in Svizzera, nel gennaio 2018, al «World Economic Forum» in cui si radunano i potenti della Terra per discutere del futuro del Pianeta. Nel libro ho raccontato quello che tutti possono verificare da sé mediante i filmati che si reperiscono facilmente in YouTube.

Il presidente del Consiglio italiano, in quel momento Paolo Gentiloni, è stato introdotto da un presentatore che parlava in inglese; egli stesso ha parlato in inglese, sia nel discorso dal palco, sia nell’intervista successiva. L’inglese di Gentiloni è risultato più che dignitoso, appropriato a uno spazio internazionale. Tuttavia la lingua italiana non si è mai sentita, anche se parlava il presidente del Consiglio della Repubblica italiana. Gentiloni ha adottato l’unico comportamento possibile? Credo di no. Infatti la rappresentante della Germania, Angela Merkel, è stata presentata in tedesco, ha parlato in tedesco nel discorso ufficiale, ed è stata intervistata in tedesco. Ha sempre usato la lingua della nazione che rappresentava. Il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, è intervenuto parlando in inglese, ma a metà è passato al francese, per poi chiudere in inglese. Il suo discorso, di circa un’ora, è stato equamente diviso tra la lingua internazionale e la lingua nazionale. L’inglese di Macron era di qualità altissima. Il francese è anche una delle lingue nazionali e ufficiali nella Repubblica elvetica, dove si svolgeva l’evento, come del resto lo sono il tedesco e l’italiano. L’episodio su cui mi sono soffermato spiega che cosa io intenda per «politica linguistica implicita», diversa dalla politica linguistica «esplicita», la quale si attua invece attraverso annunci e dichiarazioni. La politica linguistica implicita è persino più efficace di quella esplicita, e si realizza attraverso fatti, come quelli che ho descritto.

 

 

 

 

Il 30 luglio 2018 il presidente del Consiglio italiana Giuseppe Conte ha incontrato il presidente Trump a Washington. Tutti possono vedere come si è svolta la conferenza stampa alla fine dell’incontro. Il filmato è disponibile in molte versioni in YouTube, ad esempio questa che indico:

 

        

 

Il presidente Conte ha esordito in inglese, ringraziando Trump dell’invito e dell’attenzione per l’Italia, e poi ha detto: “…I don’t want to renounce to privilege for speaking in my beautiful language”, ed è passato all’italiano. Finalmente l’italiano è risuonato in una sede internazionale di prestigio, di fronte a tutti i giornalisti e osservatori presenti all’evento. Non posso non interpretare questa scelta se non come un atto di politica linguistica implicita che ha restituito all’italiano la dignità di una lingua legittima, cioè di una lingua alla quale non è obbligatorio rinunciare in sedi internazionali. A Davos i rappresentati dei rispettivi Paesi non hanno rinunciato al tedesco e al francese, ma l’italiano è risultato assente. A Washington l’italiano è risultato presente, accanto all’inglese-americano. Speriamo che questa rinascita continui.

[…] Un altro bellissimo segnale. Nell’ottobre 2017 si è diffusa la notizia di un’importante osservazione compiuta dagli interferometri LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory, progetto i cui responsabili scientifici hanno avuto il Nobel nel 2017), l’osservatorio statunitense ideato per il rilevamento delle onde gravitazionali. All’osservazione ha partecipato il partner italiano di LIGO, che si chiama Virgo. Virgo è un grande interferometro costruito da una collaborazione internazionale per rilevare onde gravitazionali provenienti dall'universo. È situato nel comune di Cascina (PI), in località Santo Stefano a Macerata. Ligo e Virgo hanno osservato la fusione di due stelle di neutroni con la produzione di raggi gamma e onde gravitazionali. Il telescopio spaziale della NASA, che si chiama Fermi, ha rilevato i raggi gamma, e il sistema LIGO-Virgo ha trovato il segnale dell’onda gravitazionale nei propri dati, arrivato circa 2 secondi prima (cfr. https://www.agi.it/blog-italia/scienza/onde_gravitazionali_astronomia_multimessenger-2258903/post/2017-10-16, oppure https://www.orgoglionerd.it/blogs/rasoio-di-occam/2017/11/multimessenger-astronomy-cosa-significa-perch-cambier-la-scienza).  Di fronte a queste tecniche esplorative, si parla ormai comunemente di Multimessenger Astronomy, una nuova via di esplorazione dell’universo che si avvale in combinazione delle onde elettromagnetiche e di quelle gravitazionali, previste nella teoria di Einstein. E dove sta la parte linguistica? Eccola. Alla fine del luglio 2018,  la redazione e il comitato scientifico della rivista “Asimmetrie” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per l’uscita del loro numero di ottobre che avrà come tema i “messaggeri”, si sono rivolti alla Crusca, attraverso il canale di Facebook, per la scelta dell’equivalente italiano di Multimessenger Astronomy, ponendo l’alternativa fra “astronomia-multimessaggero” o  “astronomia-multimessaggera”. Dunque alcuni scienziati si sono posti il problema di dire in italiano, anziché di ripetere in inglese, e si sono chiesti quale fosse la forma migliore di calco. La Crusca ha dato una prima risposta rapida, preferendo l’accordo al femminile, riservandosi semmai di riflettere se sia possibile accettare qualche cosa di più ambizioso di un calco, cioè “astronomia delle onde” o “astronomia multionda” (in Rete circola anche astronomia-multimessaggio). Gli scienziati, discutendo con il Presidente, hanno obiettato che non solo di “onde” si tratta, ma che i “messaggeri” sono anche particelle come i neutrini (i famosi “neutrini” di Fermi, che coniò il neologismo italiano: a quell’epoca era ancora possibile). Ecco la prima prova dell’utilità della traduzione, la quale significa sempre interpretazione e approfondimento intellettuale: la divulgazione grossolana, oggi prevalente, la quale adotta disinvoltamente i forestierismi senza porsi problemi di sorta, non avrebbe permesso di cogliere la varietà dei “multimessaggeri”, nella loro pluralità (i “multimessaggeri”, preferibili al semplice e riduttivo “multimessaggio” che, come abbiamo detto, circola in Rete). Lo sforzo di tradurre, come si vede in quest’occasione, permette ai non addetti ai lavori di avvicinarsi al problema e di ragionarci sopra. Dalle discussioni tra gli scienziati e la Crusca è emerso anche “astronomia a multimessaggero/-i”, che (una volta sciolta  l’incertezza tra singolare e plurale) potrebbe accontentare sia gli scienziati sia i linguisti. Si vedrà. Ma fin d’ora è importante sottolineare che gli scienziati si sono posti un problema relativo alla trasposizione in italiano di una loro novità, e con questo hanno dimostrato una sensibilità che temevamo si fosse persa, e che siamo felici di ritrovare intatta.  Siamo dunque grati del quesito, e cercheremo di essere all’altezza, per questa e per altre collaborazioni. Intanto, registriamo questi due segnali di ottimismo linguistico che ci fanno bene sperare per le sorti dell’italiano, uno proveniente dal mondo della politica, l’altro dal mondo della scienza.

 

    Post new comment

    The content of this field is kept private and will not be shown publicly.
    • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
    • Allowed HTML tags: <em> <strong> <cite> <code> <ul> <ol> <li> <dl> <dt> <dd>
    • Lines and paragraphs break automatically.

    More information about formatting options

    Latest topics (on the Speakers’ Corner)

    See more

    Notices by Library

    • Library of the Accademia - Donations

      The Library only accepts the donation of works that are relevant to the scientific areas it covers. Unsolicited works will not be returned.

    Notices by Crusca

    • Speaker's corner

      La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, by Rosario Coluccia.

      Join the discussion