Events Board

M T W T F S S
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
La presentazione dei lavori di restauro della Grotta degli animali
Passeggiate d'autore: "Claudio Tolomei, umanista del Cinquecento"
Andrea de Rosa
Il presidente della Repubblica nella Sala delle Pale

A petition to save the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze


Nelle scorse ore è stato lanciato un appello internazionale al Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli per salvare la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che rischia la chiusura per mancanza di personale. L'appello è stato promosso dall'Associazione dei lettori della BNCF e firmato da novanta studiosi di ogni parte del mondo, tra i quali figurano anche il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini e gli accademici Pietro Beltrami e Lino Leonardi.

Oltre a sottoscrivere l'appello collettivo, Claudio Marazzini e l'Onorevole Valdo Spini hanno scritto al Ministro personalmente, in qualità di membri del Consiglio Scientifico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Riportiamo di seguito i testi della lettera, dell'appello e i nomi dei firmatari.

 

 

La lettera:

On.le Ministro Bonisoli,

i sottoscritti Claudio Marazzini e Valdo Spini nell’agosto 2015 sono stati chiamati dal MIBAC a far parte del Consiglio Scientifico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e hanno svolto la loro attività collaborando con la Direzione di quella che può essere considerata la più importante biblioteca italiana e una delle più importanti al mondo. Ora, come tutta l’opinione pubblica, si trovano di fronte alle conseguenze gravi di una cronica carenza di personale e di risorse, come ha denunciato con chiarezza il Direttore. La causa della crisi sta nel lungo blocco di concorsi e assunzioni che ha comportato l’assegnazione di incarichi esterni, con grande crescita del precariato. Come altre istituzioni dello Stato, anche la Biblioteca Nazionale Centrale utilizza con larghezza lavoro temporaneo o volontario.

I sottoscritti hanno già firmato l’appello al signor Ministro pubblicato in Internet, indirizzo https://emergenzacultura.org/2018/07/24/appello-internazionale-al-minist..., ma ora vogliono far sentire la propria voce non solo in quanto utenti ed estimatori della Biblioteca, ma anche come componenti del Consiglio Scientifico, proprio perché questo incarico li ha portati a valutare in maniera più ampia e completa la funzione fondamentale della Biblioteca Nazionale per la Città, per l’Italia, per gli studiosi di tutto il mondo.

I sottoscritti si augurano dunque che possa essere compiuto uno sforzo speciale per venire incontro alle esigenze di una Biblioteca di tale importanza, in una città che rappresenta anche simbolicamente la tradizione culturale italiana.

Claudio Marazzini

Valdo Spini

 

 

L'appello:

Egregio Ministro Bonisoli,

la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la più importante biblioteca italiana e una delle più importanti al mondo, è a rischio chiusura per carenza di personale e di risorse adeguate alla sua funzione. La notizia non può lasciare indifferente il mondo della cultura e tutti i cittadini che nella cultura individuano uno degli elementi fondanti della nostra democrazia.

Apprezziamo molto l’impegno da Lei assunto di procedere a un piano straordinario di assunzioni nel settore dei Beni culturali.

Nel caso specifico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze occorre far presente che a causa del lungo blocco di concorsi e assunzioni, da vent’anni la prestigiosa Biblioteca sopravvive grazie al ricorso a forme di volontariato e para-volontariato che hanno di fatto surrogato il lavoro dei bibliotecari. I 5 bibliotecari assegnati alla BNCF con l’ultimo concorso bandito dal Ministro Franceschini non sono purtroppo in grado di colmare la voragine che si è aperta nei ruoli del personale. Nel 2020 la BNCF potrà contare solo su 10 funzionari bibliotecari: erano 30 a inizio 2018 e l’organico ne prevederebbe 42.

Per far fronte al ridursi dell’organico (e assecondando la tendenza generale che ha preso di mira tutto il mondo del lavoro), ci si è avvalsi sempre più di esternalizzazioni, che nel corso degli anni hanno riguardato compiti sempre più qualificati. Gli incarichi sono stati affidati a cooperative i cui soci sono altamente qualificati e hanno maturato una significativa competenza, ai quali non viene offerta alcuna prospettiva di stabilizzazione.

Tutto ciò costituisce uno spreco di risorse pubbliche, ovvero del denaro investito dallo Stato nella formazione di professionisti a cui non sono offerte concrete possibilità di lavoro (stabilità, salario congruo, prospettive di crescita e di carriera). A questo si aggiunge lo spreco di energie e competenze che contrasta con la ricchezza di un patrimonio culturale, fatto di biblioteche e di archivi, da mettere a disposizione dei cittadini e che oggi avrebbe bisogno di professionisti aggiornati e capaci di portare idee innovative nel campo della tutela, della conservazione, dei servizi al pubblico.

Se non si interviene in modo tempestivo e con una pianificazione di medio/lungo periodo, questo insieme di circostanze porterà in breve tempo alla chiusura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Le biblioteche nazionali degli altri paesi europei possono contare su risorse finanziarie e umane assai più consistenti, mentre la ricchezza del patrimonio librario e documentario sembra risolversi in Italia in un fastidioso ingombro.

Ministro Bonisoli, ci rivolgiamo a Lei con questo appello per chiedere che si proceda in tempi brevi a bandire concorsi a cadenza regolare, per personale qualificato a tempo indeterminato. È un investimento necessario per salvare un patrimonio inestimabile e renderlo fruibile in maniera degna alle generazioni odierne e future.

Firenze, 13 luglio 2018

 

 

I firmatari:

Adriano Prosperi, Salvatore Settis, Paul Ginsborg, Mauro Guerrini, Giovanni Solimine, Chiara Frugoni, Tomaso Montanari, Paolo Maddalena, Maurizio Sangalli, Maurizio Viroli, Carlo Ginzburg, Massimo Bray, Vittorio Emiliani, Emanuela Scribano, John Dickie, Arnaldo Bruni, Marcello De Angelis, Sandro Bellesi, Battista Sangineto, Daniele Menozzi, Franca Arduini, Gian Biagio Conte, Richard Ingersoll, Antony Molho, Ruth Ben-Ghiat, Lucy Riall, Corrado Viola, Thomas Wallnig, Serge Noiret, Sandra Bonsanti, María Las Nieves Muñiz Muñiz, Roberto Leporatti, Simone Albonico,, Jean-Jacques Marchand, Niccolò Scaffai, Pina Ragionieri, Giulio Ferroni, Francesco Benigno, Margaret Haines, Luca Serianni, Stefania Stefanelli, David Peterson, Stephane Vandamme, Andrea Giardina, Françoise Waquet, Ludovica Sebregondi, Andrea Kerbaker, Benedetta Tobagi, Pietro Beltrami, Davide Conrieri, Stefania Buccini, Franco Montanari, Jonathan K.Nelson, Filippomaria Pontani, Luciano Canfora, Lino Leonardi, Alessandro Barbero, Bernardo Gianni, Lino Pertile, Gino Roncaglia, Angelo d’Orsi, Hanna Malone, Bastian Matteo Scianna, Charles Leavitt, Gabriella M.Romano, Jennifer S Griffiths, Fondazione Ezio Franceschini, Maria Gabriella Tigani Sava, Mark Chu, Nicolas Virtue, Stanislao Pugliese, Robert Gordon, Kate Ferris, Claudio Giunta, Perry Wilson, Paul Corner, Marcello Verga, Jean Boutier, Elisabetta Cassina Wolff, Christian Goeschel, Markus Blaser, Enzo Neppi, Luca Danzi, Anna Scattigno, Michelle Clarabut, Luca Fonnesu, Maurizio Torrini, Franco Contorbia, Giovanni Bardazzi, Guglielmo Barucci, Luca Frassineti, Cristina Zampese, Walter Lapini, Massimiliano Rossi, Ilaria Porciani, James Hankins, Maria Predelli, Claudio Marazzini 

 

    Notices by Crusca

    • Speaker's corner

      La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, by Rosario Coluccia.

      Join the discussion

    Activities

    • The Piazza aims at the preservation and at carrying out activities for the promotion of multilingualism in the European Union; 2007-ongoing.

    • Digital integrated archive of didactic materials, iconographic and multimedia texts and documentation for the divulgation of  Italian linguistic and historical-cultural heritage, with special regard to the second and third generation Italians abroad; project FIRB; 2009-2013.

    • Creation of Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo (Dictionary of Contemporary Florentine Language): project financed by Regione Toscana and Comune di Firenze (first three-year period) and by Federico del Vecchio Bank - Banca Etruria group (second three-year period); 1994-1996/2011-2013.

    See more