"Celeste e Galileo": la Compagnia delle Seggiole in scena a Villa il Gioiello
Sabato 27 ottobre e sabato 17 novembre sono i giorni nei quali va in scena Celeste e Galileo, spettacolo teatrale dedicato alla vita di Galilei, e in particolare al suo rapporto con la figlia Maria Celeste. Lo spettacolo è allestito a Villa il Gioiello a Firenze, dove lo scienziato soggiornò dal 1631 fino alla morte, nel 1642. Lo spettacolo, nato come una lettura radiofonica, è scritto e diretto da Marcello Lazzerini. Alleghiamo la scheda della Compagnia delle Seggiole per informazioni più approfondite.
Lo spettacolo viene messo in scena due volte durante le serata (alle 20.15 e alle 21.30). Al termine di ogni rappresentazione è organizzata una visita alla Casa di Galileo specificamente pensata per gli spettatori. È richiesta la prenotazione.
Lo spettacolo rientra nell'ambito di "Incontra la Crusca", iniziativa realizzata dall'Accademia in collaborazione con UniCoop Firenze e con la Città Metropolitana di Firenze e dedicata alla valorizzazione della storia e delle attività dell'istituzione. Maggiori informazioni sull'iniziativa, che prevede un fitto calendario di eventi, incontri, lezioni, spettacoli teatrali e musicali, sono disponibili nella sezione "Attività".
Quando: sabato 27 ottobre, sabato 17 novembre
Dove: Villa Il Gioiello, ore 20.15 e 21.30
Info e prenotazioni (dopo le ore 14,00): 333 2284784
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Attività
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.