Indice analitico de "La Crusca per voi"
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
- m: Risposta al quesito di Cettina Cosenza sulla regola per cui la p e la b non possono essere precedute dalla n n° 27, pag. 14
- ma: Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso di ma e però in inizio di periodo n° 1, pag. 11-12
- madornale: Rispsta al quesito di Marina Minopoli sull'origine del significato odierno di "madornale" n° 46, pag. 12
- madrelingua: Non rinunciare all'identità. L'uso della madrelingua nelle scienze naturali n° 36, pag. 8
- magari: Risposta al quesito della signora Marta Cherubini di Nogara (Verona) sulla funzione di complemento diretto e indiretto del pronome loro e sull’etimologia di magari n° 5, pag. 11
- mai: Spigolature da Domenico Maria Manni, Lezioni di lingua toscana dell’accademico fiorentino Domenico Maria Manni n° 10, pag. 16
- maiuscola: Risposta ai quesiti di Silvana Grimoldi, Raffaella Moretti, Andrea Borraccia e Rachele Rossanese sull'uso dei due punti e delle maiuscole n° 36, pag. 16
- malachìa: Risposta al quesito del signor Carlo Grassi di Sesto Fiorentino (Firenze) sul modo di dire su pe’ peri n° 10, pag. 11-12
- mammella: Risposta al quesito di Paolo Zannelli sulla correttezza di denominare la mammella con il sostantivo seno n° 38, pag. 13
- Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista: Spigolature dal Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista di F.T. Marinetti (11 maggio 1912) n° 44, pag. 15
- manoscritto: Punteggiatura e stile n° 49, pag. 6
- manuale: Risposta al quesito di Sylvia Demez sulla differenza semantica tra prontuario e manuale n° 43, pag. 11
- Manzoni: Spigolature da Alessandro Manzoni, Introduzione al Fermo e Lucia n° 7, pag. 16
- Maraschio: Indirizzo di saluto della Vice-Presidente dell'Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio n° 24, pag. 3
- mare: VII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo; l'Italiano e il mare n° 34, pag. 7
- Marinetti: Spigolature dal Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista di F.T. Marinetti (11 maggio 1912) n° 44, pag. 15
- maschile: Risposta al quesito del dottor Franco Quartieri di Imola sui nomi di origine greca maschili uscenti in -a e sulla corretta grafia di se stesso n° 20, pag. 5-6
- matematica: Italiano, matematica, scienze n° 48, pag. 1
- matrimonio: Risposta ai quesiti di Salvatore De Maria e Simone Carcano sull'etimologia e sul significato della parola matrimonio n° 32, pag. 10
- matronale: Rispsta al quesito di Marina Minopoli sull'origine del significato odierno di "madornale" n° 46, pag. 12
- mb: Risposta al quesito di Cettina Cosenza sulla regola per cui la p e la b non possono essere precedute dalla n n° 27, pag. 14
- me: Risposta al quesito del professor Enrico Dini di Vicenza sulle diverse funzioni grammaticali dei pronomi personali io e me n° 19, pag. 13
- measurement: Risposta al quesito di Romolo Remetti di Roma sulla giusta traduzione del termine measurement n° 26, pag. 12-13
- mediante: Risposta al quesito di Adelia Piazza sul grado di sinonimia di mediante, attraverso e tramite n° 48, pag. 14
- medicina: Risposta al quesito di Diego Traverso sui termini medici apiretico ed emorragia a nappo n° 35, pag. 13
- meglio: Risposta al quesito di vari lettori sulla forma corretta del comparativo di maggioranza dell'avverbio bene n° 50, pag. 17
- membra / membre: Risposta al quesito di Barbara Cavenago sulla correttezza di le membre n° 49, pag. 14
- mensa: Risposta al quesito di Eleonora Paciucci a proposito di foresteria e punto di ristoro per definire un ristorante n° 48, pag. 18
- mentre: Risposta a molti quesiti sull'uso di mentre nelle diverse forme di mentre che, nel mentre che, frammentre n° 48, pag. 12
- mentre che: Risposta a molti quesiti sull'uso di mentre nelle diverse forme di mentre che, nel mentre che, frammentre n° 48, pag. 12
- merce / merci: Risposta al quesito di Michela Rinaldi sulla differenza tra merce e merci n° 34, pag. 8
- merenda: Fare pranzo o mangiare pranzo? Cenare una pasta? Merenda o spuntino? Pranzo o cena? Consigli di lingua, non di dieta n° 47, pag. 11
- metà: Risposta ai quesiti di vari lettori sulla differenza di significato e uso tra metà e
mezzo n° 57, pag. 18 - metadata / metadati: Risposta al quesito di Gabriella Spanò sull'origine e la penetrazione in italiano del termine metadati/metadata n° 43, pag. 13
- metafonia: Risposta al quesito di Viola Fini e Cristiano Frulla sul significato dei termini linguistici apofonia, metafonia e metalessi n° 30, pag. 10
- metafora: E il duello Italia-Germania diventa il festival della metafora n° 44, pag. 5
- metalessi: Risposta al quesito di Viola Fini e Cristiano Frulla sul significato dei termini linguistici apofonia, metafonia e metalessi n° 30, pag. 10
- metatesi: Risposta al quesito del signor Giovanni Salasnich di Padova su alcuni verbi parasintetici tratti da basi nominali, sulla diversa accentazione di piroscafo e motoscafo, sul fenomeno della metatesi reciproca n° 19, pag. 10
- metonimia: Risposta al quesito del professor Calogero Giambelluca di Rovato (Brescia) sulle figure retoriche della metonimia, dell’ipallage e della prosopopea n° 10, pag. 7
- metrica: Risposta al quesito di Valentina Tenca sulla metrica di un verso leopardiano n° 40, pag. 13
- mezzo: Risposta ai quesiti di vari lettori sulla differenza di significato e uso tra metà e
mezzo n° 57, pag. 18 - mi fa caldo: Risposta ai quesiti di Alessandro Dagnino, Tiziana Pompa e Caterina Porcelli sulle espressioni fa caldo / mi fa caldo n° 35, pag. 11
- militare: Risposta al quesito di Christian Bertozzi sul significato e sull'uso del termine deconto n° 52, pag. 12
- ministero: Bisogno d'Italiano nelle Università. Lettera aperta ai Ministri dell'Università e dell'Istruzione n° 35, pag. 1
- ministra: Proposte per la titolarità del Ministero della Pubblica Istruzione quando ne sia investita una donna n° 20, pag. 10
- mio: Risposta al quesito delle insegnanti della scuola elementare “Noè Lucidi” di Teramo su mio nelle diverse funzioni di aggettivo possessivo e di pronome n° 20, pag. 12
- modali: Risposta al quesito del dottor George Giles Watson di Udine sul riflessivo rafforzato e sull’uso dei verbi modali “all’inglese” n° 11, pag. 9
- modi di dire: I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri n° 57, pag. 1
- modi di dire irregolari: Spigolature da Alessandro Manzoni, Modi di dire irregolari (1825-1826) n° 1, pag. 12
- modo di dire: Risposta al quesito di Rossella Pazzini sull'origine e il significato del modo di dire avere la coda di paglia n° 41, pag. 17
- modo verbale: Risposta al quesito di Alessandro Feni sull'uso dell'imperfetto congiuntivo al posto del presente n° 39, pag. 9
- moduli bancari: Risposta al quesito del signor Carlo Scopelliti di Campo Calabro (Reggio Calabria) sulla scelta del termine ordinatario utilizzata nei moduli bancari n° 5, pag. 11
- molto: Risposta al quesito del dottor Giuseppe Rossi di Castellare di Pescia (Pistoia) sulla concordanza nei costrutti passivi e con molto e troppo n° 9, pag. 9
- monaco: Risposta al quesito di Carmen Biangardo sull'espressione fare compere e sulle forme del plurale di abaco e di monaco n° 38, pag. 17
- monella: Risposta ai quesiti di Giovanni Salasnich (PD) su: polisemia dell'aggettivo certo, etimologia di monella, forma corrente tra se ne va / se'n va / sen va, opportunità del neologismo coprologo n° 17, pag. 11
- Monterotondo: Risposta a quesiti di onomastica n° 10, pag. 4
- Monti: L'Anticrusca n° 45, pag. 15
- mosche cocchiere: Spigolature da Mosche cocchiere di Giosuè Carducci n° 35, pag. 15
- motor-home: Risposta al quesito di Mario Vicentini, giornalista sportivo della "Gazzetta dello sport", sulla traducibilità dei termini anglosassoni relativi all'automobilismo (team, paddock, pit-lane, motor-home) n° 25, pag. 17
- motoscafo: Risposta al quesito del signor Giovanni Salasnich di Padova su alcuni verbi parasintetici tratti da basi nominali, sulla diversa accentazione di piroscafo e motoscafo, sul fenomeno della metatesi reciproca n° 19, pag. 10
- mozione Cota: Rilievi alla "Mozione Cota ed altri" n° 37, pag. 8
- mp: Risposta al quesito di Cettina Cosenza sulla regola per cui la p e la b non possono essere precedute dalla n n° 27, pag. 14
- multilingue: Plurilingue e multilingue: sinonimi denotativi o connotativi? variabili o invariabili? n° 40, pag. 9
- multilinguismo: Quali lingue per il brevetto dell'Unione Europea? Un'analisi economica n° 41, pag. 7
- musica: Musica e Risorgimento n° 42, pag. 4
- musicoterapeuta: Risposta al quesito della signora Caterina D’Alessandro di S. Giovanni Rotondo (Foggia) sul nome professionale di chi cura gli audiolesi con la musica, musiterapeuta o musicoterapista? n° 8, pag. 9-10
- musiterapeuta: Risposta al quesito della signora Caterina D’Alessandro di S. Giovanni Rotondo (Foggia) sul nome professionale di chi cura gli audiolesi con la musica, musiterapeuta o musicoterapista? n° 8, pag. 9-10
Latest Crusca publications
-
Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura)