Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
G. Fanello Marcucci, C. Marazzini, G. Di Leo e N. Maraschio
Il presidente Claudio Marazzini con Claudia Arletti e Mario Calabresi
Da sinistra: Benedetti, Givone, Benintende, Maraschio, Ravenni, Lavia
XII Convegno ASLI

Corso di formazione per magistrati ordinari in tirocinio, Il linguaggio della giurisdizione

Firenze, 18 - 20 settembre 2017

Presentazione

Scuola Superiore della Magistratura

 

Corso di formazioni per magistrati ordinari in tirocinio

Il linguaggio della giurisdizione

 

Firenze, Accademia della Crusca

18-20 settembre 2017

 

Il corso è riservato ai magistrati tirocinanti iscritti

Per il quinto anno consecutivo, l'Accademia della Crusca ospita nella sua sede - la villa medicea di Castello a Firenze - il corso di formazione per magistrati organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura.
Il corso, riservato ai magistrati tirocinanti iscritti, intende approfondire una questione essenziale riguardante la professionalità del magistrato: quella della lingua. Il suo obiettivo è quello di "ricostruire la lingua del diritto secondo parametri di essenzialità, duttilità e comprensibilità senza tuttavia abbandonarne le necessarie connotazioni tecniche. Una lingua del diritto moderna che si ispiri, fra gli altri, all’insegnamento del filosofo John Searle, teorico del rapporto fra linguaggio e realtà istituzionali, per il quale «non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza»".
Il corso sarà interamente dedicato all'analisi della lingua giuridica e a quella di pratiche linguistiche funzionali al conseguimento dell’espressione concisa e chiara dei provvedimenti giudiziari: tra i formatori saranno presenti il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini, l'accademico Federigo Bambi, linguisti, giuristi e magistrati, lo scrittore Gianrico Carofiglio.

Il programma completo del corso è disponibile nella sezione "Agenda".

Indirizzo: 
via di Castello 46
Firenze, FI 50141
Italia
Javascript is required to view this map.

Agenda

Programma:
Lunedì 18 settembre 2017

Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca, Guido Melis, Scuola Superiore della Magistratura, Luisa De Renzis, Scuola Superiore della Magistratura

ore 15.15: Presentazione del corso

ore 15.30: Addentro alla lingua del giudice

Relatore: Federigo Bambi, Professore di storia del diritto italiano e di Lingua giuridica nell’Università di Firenze

ore 16.30: Sentenza, ordinanza e decreto tra norme giuridiche ed efficacia del linguaggio

Relatore: Ilaria Pagni, Professore di diritto processuale civile nell’Università di Firenze

ore 17.30: Dibattito

ore 18.00: Sospensione dei lavori

 

Martedì 19 settembre 2017

ore 9.00: Ripresa dei lavori

ore 9.15: I vizi linguistici dei giuristi: un campionario di parole da evitare

Relatore: Achille Bianchi, Magistrato presso il Tribunale di Bari ore 10.15 Pausa
ore 10.45: Regole grammaticali, regole sintattiche e funzione argomentativa

Relatrice: Jacqueline Visconti, Professoressa di linguistica italiana presso l’Università di Genova

ore 11.45: Dibattito

ore 12.45: Pausa pranzo con visita all’Accademia della Crusca

ore 14.30: Scrivere e riscrivere: proposte per un laboratorio di redazione degli atti giudiziari

Relatori: Riccardo Gualdo, Professore di linguistica italiana nell’Università della Tuscia, e Giovanni Gallone, Magistrato presso la Procura della Repubblica di Foggia

ore 17.00 Sospensione dei lavori

 

Mercoledì 20 settembre 2017

ore 9.00: Ripresa dei lavori

ore 9.15: Sull’argomentare del giudice e le sue possibili fallacie

Relatore: Luigi Birritteri, Consigliere presso la Corte di Cassazione

ore 10.15: Pausa

ore 10.45: Consapevolezza linguistica ed efficacia nella comunicazione orale

Relatore: Gianrico Carofiglio

ore 11.45 Dibattito

ore 12.30 Chiusura dei lavori

 

Ultimi libri segnalati

  • Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo
  • Potere alle parole. Perché usarle meglio
  • Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Vai alla sezione