Solenne cerimonia di presentazione della XXIII edizione del Diccionario de la lengua española
Venerdì 17 ottobre il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini ha partecipato alla cerimonia di presentazione della XXIII edizione del Diccionario de la lengua española de la Real Academia (DRAE). La cerimonia, che si è tenuta a Madrid nella sede dell’Accademia, ha avuto luogo alla presenza dei reali di Spagna e ha visto la partecipazione dei rappresentanti di altre istituzioni linguistiche nazionali.
La presentazione della nuova edizione del vocabolario ha rappresentato il momento più significativo delle celebrazioni per il terzo centenario della Real Academia, fondata a Madrid nel 1713 sul modello dell'Accademia della Crusca. Un ringraziamento alla Real Academia Española per il gradito invito.
Nella sezione "Il Tema" del nostro sito Claudio Marazzini propone una riflessione sull'opportunità di guardare ai dibattiti linguistici da una prospettiva non esclusivamente nazionale: nel farlo presenta ai lettori un breve resoconto della giornata di Madrid (Guardare oltre i confini. Politica linguistica e vocazione internazionale dell'Accademia della Crusca).
[Filippo VI di Spagna, il presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini, il direttore della Real Academia Española Josè Manuel Blecua]
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Attività
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.