Claudio Marazzini partecipa alla tavola rotonda "La lingua della riforma costituzionale" nell'ambito della SAL
La Settimana di studi sulla Autonomie Locali (SAL) è promossa, dal 2009, dal “Dottorato di ricerca in Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza” dell’Università del Piemonte Orientale. Come ogni anno, gli eventi organizzati nell'ambito della settimana mireranno ad approfondire il tema del decentramento amministrativo in relazione a più ambiti di ricerca: giuridico, economico, socio-culturale.
All'interno di questa iniziativa, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini parteciperà alla tavola rotonda La lingua della riforma costituzionale, alla quale interverranno anche Renato Balduzzi (componente del Consiglio superiore della magistratura), Massimo Luciani (Università di Roma “La Sapienza”), Valerio Onida (presidente della Scuola Superiore della Magistratura, presidente emerito della Corte costituzionale) e Barbara Pezzini (Università di Bergamo), sotto la coordinazione della prefetta di Alessandria Romilda Tafuri e di Giampaolo Parodi, docente all'Università di Pavia.
L'incontro si terrà il 7 maggio 2015 alle ore 17 e 30 presso la Prefettura di Alessandria (Palazzo Ghilini, piazza Libertà).
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Attività
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.